Le più potenti macchine fotografiche sul mercato
Abbiamo iniziato con il post di ieri una breve, ma spero esaustiva, carrellata sulle macchine fotografiche più potente tra quelle presenti sul mercato. Abbiamo sin qui visto in particolare tre modelli: la Phase One XF IQ4 150MP Camera System, la Fujifilm GFX 100 e la Hasselblad H6D-400C Multi-Shot.
Oggi ne vedremo altri 3 di modelli definibili certamente come top di gamma che si distinguono, in questo momento, per la potenza del proprio sensore e, come vedremo, spesso anche per il loro prezzo. Ovviamente, come ho già rimarcato nel post di ieri, la potenza non è tutto in una macchina fotografica e in effetti, tra le tre 3 di cui vi ho parlato ieri, la mia preferita è anche quella con meno megapixel. Tuttavia, per dovere di cronaca, ma anche per essere sempre allineati su quelle che sono le evoluzioni tecnologiche in campo fotografico, credo sia dovere di amatori e professionisti, conoscere i prodotti top di gamma disponibili.
Sigma fp L
Perché vi parlo della Sigma fp L? Non certo per la sua potenza. Lo so, questo potrebbe apparire in contrasto con il tema di questo post, e forse lo è, ma chi se ne frega! La verità è che, nel suo complesso, a mio modesto parere, la Sigma fp L merita assolutamente di stare nell’Olimpo delle macchine fotografiche più potenti del momento. Forse non lo merita per il suo sensore, che, dopo tutto, esplica una potenza di soli (si fa per dire) 61 MP. Ma la Sigma fp L ha dalla sua la magia dell’insieme, del prodotto nella sua interezza. È una full frame ma rimarrete stupiti dal suo peso: è leggerissima infatti. E ciò la rende particolarmente apprecezzabile da parte dei fotografi alle prime armi; oltre ad essere molto compatta. Anche nella Sigma fp L troviamo lo stesso difetto della Fujifilm GFX 100 ovvero l’assenza di un sistema di stabilizzaizone “in-body”. Ah, dimenticavo, i fotografi alle prime armi oltre che per il peso, leggero, la apprezzeranno anche per il prezzo, altrettanto leggero: costa infatti, in media, meno di 2 mila euro.

Pentax 645Z
Se già conoscete la Pentax 645Z forse vi stupirà trovarla in questa mia lista delle macchine fotografiche più potenti “del momento”. Ecco, il posizionamento delle virgolette nella frase precedente non è affatto casuale. Perché stupirsi dunque? Perché in effetti la Pentax 645Z non può certo essere considerato come un prodotto del momento visto che è sul mercato da più di 5 anni che, come sapete, in campo tecnologico corrispondono ad una era geologica. Ma ci tengo a che la Pentax 645Z stia in questa lista per il risultato che è capace di esprimere potendo contare solo su 51 Megapixel. Se fosse un’automobile, concedetemi il paragone, potremmo paragonare la Pentax 645Z a quelle auto di lusso tedesche che non perdono un filo della loro potenza anche a diversi anni dal loro debutto sul mercato. Tutto bello? No di certo. Anche la Pentax 645Z ha i suoi difetti. Il più evidente è sicuramente il peso vista la sua mole da 1.5 Kg senza obiettivi montati.

Sony A7R IV
Mi piace l’idea di concludere questa seconda parte della mia carrellata sulle macchine fotografiche più potenti presenti sul mercato parlandovi della Sony A7R IV. È una full frame come la Sigma fp L che vi ho menzionato prima, ma rispetto ad essa ha una risoluzione più alta che tocca i 61 MP. Questa caratteristica, insieme al supporto della registrazione video 4K a 10fps ne fanno, dal mio punto di vista, una top di gamma del momento. A differenza della Sigma fp L e della Fujifilm GFX 100, la Sony A7R IV dispone di un sistema di stabilizzazione “in-body”. È un pregio rispetto alle altre? No perché in realtà il suo funzionamento non mi convince.
