Definizione di foto panoramica
Se siete proprio a digiuno di fotografia oppure siete stati “ibernati” dal 1990 ad oggi e non avete visto nulla dell’evoluzione tecnologica in questo settore, potreste pensare che, semplicemente una foto panoramica è uno scatto che riprende un bel panorama, che sia esso un tramonto sul mare o l’orografia delle colline toscane. Acqua. Quella panoramica è una precisa tecnica della fotografia moderna che nasce dall’accostamento virtualizzato e stampato di due o più fotografie in cui esse vanno a condividere almeno il 20% della loro area. È chiaro che si tratta di una sovrapposizione che può essere fatta unicamente a livello software: ciò può avvenire in post produzione (ma non è il caso che ci interessa) o nel momento stesso in cui lo scatto viene realizzato nella vostra reflex come nel vostro smartphone.

Impostazioni per le foto panoramiche
In questo paragrafo andrò a fornirvi alcuni consigli per la realizzazione di foto panoramiche, consigli che attengono in particolare alle impostazioni che del vostro strumento. Primo fra tutti è quello di mettere in manual mode il focus; si tratta di una configurazione “basic” che però vi consentirà di avere lo stesso livello di esposizione su tutte le foto che, concatenate, andranno a comporre il vostro panorama. In seconda istanza vi consiglio di non utilizzare filtri polarizzati in questa fase e di provare a partire con una apertura focale maggiore o uguale di 50 mm.

Stabilizzazione e direzione delle foto panoramiche
Partiamo dalla stabilizzazione. Leggendo un po’ di guide sulla fotografia panoramica vedrete come il 90% di esse vi consiglieranno di utilizzare il treppiede. Non è un consiglio sbagliato per carità; il treppiede vi assicura infatti che non ci saranno sbavature nel disegno della linea (orizzontale o verticale che sia) che definisce la foto panoramica. Tuttavia vi posso dire che è possibile creare foto molto sfiziose sporcando volutamente la regolarità della linea del panorama. Ciò ovviamente potrebbe portare a delle piccole aree sfocate o addirittura distorte ma, in certe situazioni, ad esempio i panorami urbani o addirittura per alcuni scatti indoor, il risultato finale potrebbe sorprendervi e piacervi più dello scatto regolare.
Per quello che attiene al verso dello shooting, anche qui non esistono leggi fisse. È chiaro che il 90% degli utenti fanno solitamente foto panoramiche sviluppate in orizzontale (unica soluzione per la ripresa di paesaggi urbani). Ma è possibile usare la funzione panoramica anche in verticale. Come? Supponete di essere alla base di un albero e di volerlo riprendere per intero fino su alla cima o di essere ai pieni di un grattacielo a Manhattan. Con la funzione panorama riuscirete a riprenderli per intero mettendo però in conto che la prospettiva (che nel caso della ripresa orizzontale è poco influente) qui vi potrebbe portare ad alcune distorsioni del soggetto ripreso.

Formati delle foto panoramiche
Se siete fotografi non dico professionisti ma quanto meno provetti sarete abituati a scattare le vostre immagini direttamente in formato RAW, il tutto al fine di avere la massima qualità possibile in digitale. Ebbene anche su questo però la fotografia panoramica potrebbe portarvi a compiere delle eccezioni alla vostra regola. Sì perché, mia esperienza, per le foto panoramiche sembra applicarsi meglio il JPEG in quanto il ritardo dell’otturatore.