Cosa è la silhouette photography
La silhouette photography è la tecnica con cui realizzare un'immagine solida e scura di un soggetto su uno sfondo più luminoso giocando con il contrasto tra soggetto (scuro) e sfondo (chiaro). Le prime sagome ebbero origine nella fotografia francese intorno a 1850. La fotografia di silhouette tende a mostrare i contorni scuri dei soggetti di fronte a scene luminose e contrastanti, un contrasto drammatico. Spesso è compito del fotografo modificare le differenze di illuminazione o cercare di rendere le ombre più uniformi come se fossero monocromatiche, rendendo le ombre il più profonde e scure possibile.

Tipi silhouette
Quando imposti uno scatto di silhouette, decidi innanzitutto quali forme e angoli vuoi enfatizzare all'interno della foto. Dopo aver scelto, bisogna pensare al tipo di foto della silhouette che vuoi scattare. A grandi linee, ci sono due tipi di silhouette, una perfetta e una parziale; la prima è quella della silhouette perfetta. Si caratterizza per un soggetto completamente scuro, con una fonte di luce, come se il soggetto fosse davanti al sole. Questo tipo di silhouette si basa sulla forma riconoscibile del soggetto e su uno sfondo chiaro e ben illuminato. La seconda tipologia è quella della: mostra un lato del soggetto con un po' di luce e l'altro lato nell'oscurità. Una silhouette parziale crea del mistero e fa sembrare che una persona sia parzialmente avvolta nell'oscurità o emerga dall'ombra. Mentre le sagome sia perfette che parziali possono trarre vantaggio dalla post-produzione, le sagome parziali in particolare necessitano di maggiore aiuto per ottenere l'effetto desiderato.

Illuminazione per la silhouette photography
La giusta illuminazione è fondamentale per silhouette photography e, possiamo dire che una giornata limpida è la soluzione migliore. Il momento ideale per la fotografia di silhouette all'aperto è vicino al tramonto o all'alba, poiché questo è il momento in cui il sole è più basso nel cielo ed è oscurato dall'atmosfera. Bisogna sempre assicurarsi che il soggetto sia illuminato da dietro. Una cosa molto importante da tenere a mente: spegni il flash quando scatti foto di silhouette! Serve infatti meno luce possibile davanti al soggetto per ottenere l'effetto silhouette!
/silhouette_Mypurgatoryyears_Getty-5a147cdd22fa3a00372b915a.jpg)
Messa a fuoco manuale o automatica?
Se vi approcciate per la prima volta alla silhouette photography il mio suggerimento è di iniziare come messa a fuoco manuale. Scattare in manuale consente di sperimentare le impostazioni fino ad ottenere l'esposizione esatta. Dovrete accelerare la velocità dell'otturatore in modo da avere meno luce che entra nella fotocamera, ottenendo così un'esposizione più breve e più scura. Se il soggetto è troppo scuro, rallentate la velocità dell'otturatore per ottenere un'immagine ancora più luminosa.
