Nikon Z9 vs Sony 1
Z9. No, non è una coppia da giocarvi nella vostra prossima partita a battaglia navale ma il nome prodotto di una nuovissima mirrorless lanciata da Nikon nell’iperuranio delle macchine fotografiche top.
Ne avevo sentito parlare tanto prima del lancio e, vi confesso, alla data in cui viene scritto questo post (novembre 2021), non ho ancora avuto l’occasione di provarla ne tantomeno di acquistarla. Ma vi possono assicurare di aver letto parecchio su questo piccolo gioiellino Made in Nikon e, per renderne la conoscenza più immediata sia voi ma anche a me a dirla tutta, ho deciso di scorrerne i dati della scheda tecnica realizzando una paragone in parallelo con una sua competitor, la Sony A1 che invece conosco molto bene.

Entrambe sono delle Mirrrorless, entrambe montano sensori di tipo Stacked CMOS ma mentre l’A1 di Sony alza l’asticella della risoluzione a quasi 50 MP, con la Nikon Z9 si arriva invece a 46 Mp; anche la grandezza dei sensori è pressoché identica, così come non si sono grosse differenze tra la grandezza del pixel del sensore della Nikon Z9 (4,35 µ) e della Sony A1 (4,16 µ).
ISO
Un’altra area tecnica in cui si notano differenze evidenti tra i due modelli è quella relativa agli ISO. Ad esempio gli ISO base della Nikon sono i 64 mentre nella A1 sono gli ISO 100; la sensibilità “nativa” ISO della Nikon va in un range compreso tra 64 e 25.600, mentre la Sony naviga tra i 100 e i 32 mila. Se infine ci si riferisce al dato di Boosted ISO allora il range della Z9 è quello tra 32 e 102 mila, mentre quello della A1 va da 50 a 102.400.
OTTURATORE
Parliamo ora dell’otturatore partendo dai valori di continuous shooting speed che sono di 20 FPS raw, 30 FPS JPEG, 120 FPS con JPG da 11 megapixel per la Nikon Z9 mentre sono di 30 FPS in formato lossy compressed raw e 20 FPS in formato uncompressed and lossless compressed raw per la Sony A1. I tempi di continuous shooting sono invece di oltre 50 secondi per la Nikon e, decisamente più bassi, di massimo 11.9 secondi massimo con la A1 con 20 FPS. L’otturatore è disponibile solo in formato elettronico per la Nikon Z9 con una durata dichiarata “illimitata”, mentre è meccanico ed elettronico per la Sony A1 con una durata di utilizzo dichiarata di 500 mila cicli.
VIDEO
Parliamo quindi di video. La risoluzione massima è identica per i due prodotti: 7680 × 4320 (8K) up to 30p, con differenze sostanziali invece nelle autonomie di registrazione, oltre 2 ore con la Nikon Z9 e soli 30 minuti con la Sony A1.

Andiamo infine a vedere l’hardware di base proposto da questi due prodotti. E iniziamo a farlo parlando del display LCD, molto simili come grandezza, rispettivamente 3.2 e 3 pollici, ma con una risoluzione di 21 Milioni di punti nella Nikon Z9 decisamente meglio de 1.4 milioni di punti della Sony A1.
Entrambi i prodotti supportano la connessione Wi-Fi ma solo la Nikon Z9 supporta il Gps integrato. La batteria della Nikon Z9 consente di supportare fino a 700 scatti contro i 450 circa della Sony A1. Forse anche a causa della maggiore capacità di batteria si ha che il peso della Nikon Z9 sia quasi doppio, 1340 g, rispetto a quello della Sony A1, 737 grammi. È anche vero però che anche le dimensioni della Z9 superano quelle della A1, basti pensare che la larghezza della prima è quasi doppia rispetto alla seconda.
FINALE
Veniamo infine al prezzo. La mirrorless Nikon Z9 costa 5500 dollari; la Sony A1 6500.
Se vediamo semplicemente le specifiche non avrei dubbi nel dire che la Nikon Z9 surclassa di gran lunga la Sony A1 nel famoso rapporto qualità prezzo, riuscendo ad offrire caratteristiche hardware più ricche a fronte di un prezzo più basso di mille dollari. C’è da dire che la Sony A1 è decisamente più compatta e leggera e questo per qualcuno potrebbe risultare un plus.
Non resta dunque che provare la nuova Nikon Z9 per avere anche una evidenza empirica dei suoi pregi e difetti e, come detto, non è escluso che in futuro non mi capiti di acquistarla di darvi la mia personale opinione sul campo. Stay tuned!