Introduzione alla Canon EOS R3
Come vi ho sempre detto e scritto su questo blog non faccio recensioni a pagamento o comunque dietro un qualsiasi tipo di riconoscimento economico da parte delle case costruttrici di apparecchiature fotografiche. Mi piace analizzare, quando capita, modelli che o ho avuto modo di utilizzare, o che mi affascinano particolarmente, o che hanno entrambe queste caratteristiche.
La Canon EOS R3 appartiene al secondo insieme, ovvero a quelle macchine fotografiche che mi affascinano, tra le nuove uscite, che però al momento non posseggo. La mia recensione che di seguito leggerete è dunque basata su una mera analisi tecnica delle caratteristiche del prodotto e qualche mia interpretazione.
Iniziamo. La Canon EOS R3 è un mirrorless full frame, ed è particolarmente meritevole di essere menzionata in un blog di fotografia perché monta il nuovo sensore sviluppato da Canone, il CMOS BSI “stacked” con una risoluzione di 24,1 megapixel ed in grado eseguire scatti a raffica a 30 fps sia in formato file .raw che . jpeg; a questa velocità, badate bene, potrete arrivarsi se usate l’otturatore elettronico. Se invece preferite fare mano la massima velocità di scatto sarà di 12 fps.
Veloce
La rapidità è una caratteristica costante della Canon EOS R3; pensate, ad esempio, che il flash si sincronizza con lo scatto in una frazione di tempo che va da /180 ad un minimo di 1/250 di secondo (sempre utilizzando l’otturatore elettronico).
Si parlava prima di formati di file in uscita. Ebbene una caratteristica interessante della Canon EOS R3 rispetto al formato di uscita è che oltre a registrate video ad alta qualità è in grado di riprendere immagini Raw 6k a 12 bit o 4k a 120p.
Ne sarà felice il vostro occhio, per la chiarezza delle immagini registrate: un po’ meno la memoria del vostro computer. A proposito di memoria: la fotocamera Canon EOS R3 dispone di due slot: un CFexpress di tipo B che viene utilizzato per la memorizzazione di dati ad alta velocità ed un secondo slot SD UHS-II per memorizzazioni meno time critical.
Stabilizzazione e autofocus
Affinché i vostri scatti possano vantare la miglior qualità tecnica possibile la Canon EOS R3 mette a disposizione un sistema di stabilizzazione con sensore a 5 assi per la riduzione (se non proprio l’azzeramento) della vibrazioni ed un sistema di Dual Pixel CMOS AF migliorato.
Parlando più strettamente di componenti hardware la Canon EOS R3 si fa notare per la presenza di un mirino OLED da 5.76 m, ed uno lcd estraibile da 3.2 pollici. Nel cortoraggio la Canon EOS R3 è collegabile a periferiche esterne tramite cavo Hdmi o Usb type c, nonché in wireless tramite Bluetooth e Wifi. Supporta anche la connettività GPS per la localizzazione.
Il prezzo? Meno di 1400 euro