Le 10 regole per un selfie perfetto

Domanda semplice semplice: qual è la tipologia di foto più frequente all’anno 2021? Non ci state a pensare troppo. Se non vi è già venuta la risposta ve la do io. È il selfie. Siamo praticamente circondati di persone di ogni età che grazie alla telecamera frontale del proprio smartphone realizzano ogni giorno nuove foto di se stessi da condividere coi propri contatti su Instagram, Facebook, Snapchat e Whatsapp. E non è una questione di età, non vi illudete. Che siate dei teenagers o non esattamente di primo pelo come il sottoscritto non c’è timore che regga, anche voi prima o poi non rinuncerete al vostro selfie. Quindi, da appassionato di fotografia, quello che dico è: visto che dobbiamo farlo cerchiamo di farlo bene, e per questo ho messo qui nero su bianco 10 regole che vi aiuteranno a realizzare autoscatti perfetti.

All'India il triste record dei «morti per selfie»

Occhio agli occhi

Ci credete che ancora oggi il 90% delle persone che si scattano dei selfie guarda lo schermo del telefonino specchiandosi? Il risultato, lo sappiamo bene, è uno sguardo non centrato. Ovvero ci stiamo fotografando ma il nostro sguardo sta guardando altrove. Questo accade perché non si guarda verso la telecamera dello smartphone. Per cui, prima regola, fate così al vostro prossimo selfie: assumete la posizione che preferite, sistematevi guardando lo schermo dello smartphone ma prima di premere sull’otturatore fissate con attenzione la telecamera frontale dello smartphone (di solito è in alto a destra), è da li che parte la foto. Siete pronti? Cheese!

Selfie day, le 7 regole per fare uno scatto perfetto - Corriere.it

Il lato migliore

Lo sapevate che non siamo così simmetrici come pensiamo? Già proprio così. Il lato destro del vostro sguardo, un po’ per conformazione del viso un po’ per l’effetto della pettinatura è spesso molto diverso da quello sinistro. Sta a voi capire qual è l’angolazione migliore per riprendervi. Potete scegliere ad esempio (e mi rivolgo agli uomini) una angolazione dal basso e tagliata che cancelli i segni di una precoce stempiatura. Oppure quella che marca meno le rughe del viso (e qui mi rivolgo agli uomini e alle donne indistintamente). È un lavoro questo che potete fare di fronte allo specchio anche se, ricordatevi, come apparite in foto non è come apparite allo specchio perché la telecamera tende a deformare alcune sembianze rispetto al naturale. Una volta trovato il lato che vi convince di più cercate sempre di riprendervi da quella prospettiva. Avrete cosi selfie migliori ma anche più riconoscibili perché omogenei tra loro.

Non c'è trucco

Se siete convinti/e che il trucco sia tutto nella riuscita di un buon selfie siete fuori strada. Non è così. Non immaginate quante buone fotografie personali vengono fuori anche semplicemente riprendendosi al naturale, così come si è. Non ne faccio una questione di etica. È solo fotografia, credetemi. E la fotografia è perfettamente in grado, se fatta bene, di far emergere tutta la bellezza presente in un viso. Non sarà la bellezza degli standard dell’alta moda o delle influencer, ma è pur sempre universalmente riconosciuta che si trova nei tratti di ognuno di noi, già prima del make up. Provate quindi a fotografarvi prima del trucco e parrucco; fate diverse prove semplicemente esponendo voi stessi all’obiettivo fotografico, senza cercare di calcare la mano. Sarete sorpresi del bello che potrete fare emergere.

Buona luce

Buona luce non è solo l’augurio che ci si fa tra fotografi. È anche uno degli ingredienti base di qualsiasi tipo di fotografia: naturalistica, paesaggistica, di moda ed anche nei selfie. Qui i trucchi sono quelli di cui vi ho già parlato in passato ovvero: evitate sovraesposizioni a luci bianche (artificiali) o alla luce del sole. Evitate parimenti di essere al buio per non incorrere in un selfie sfocato. Se l’autoscatto è fatto all’aperto preferite le luci dell’alba (ma potrebbe non essere semplice) o del tramonto (più facile per tutti) in quanto tendono a bruciare meno i soggetti su cui si posano.

Come fare selfie: 10 consigli per il selfie perfetto

Lo sfondo

Sullo sfondo migliore per un selfie ci sono due scuole di pensiero. Una che dice che bisognerebbe preferire sfondi neutri come una parete bianca. C’è chi invece dice che lo sfondo essendo parte integrante della foto deve essere curato e quindi, preferibilmente, ricco. Io in tutta onestà mi rivedo più nella prima scuola, ma mi rendo sempre più conto che ciò potrebbe essere più che altro uno stampo generazionale. Se invece vi piace l’idea di dare un tocco di originalità anche allo sfondo del vostro selfie allora vi consiglio di utilizzare app come Facetune per impostarne di originali in maniera artificiale ma creativa.