INTRODUZIONE ALLA FUJIFILM GFX 50S

Ho deciso di fare questa recensione della Fujifilm GFX 50S perche’ la ritengo una delle migliori macchine della sua categoria. È una fotocamera pratica, che racchiude la massima qualità in un formato più piccolo rispetto a un formato medio tradizionale, grazie all’essere mirrorless e ben progettata.

Io lavoro con diverse macchine.

Nikon, Leica, Hasselblad ma negli ultimi mesi sto lavorando principalmente con questa fotocamera e posso dire di essere veramente soddisfatto dei risultati e della qualità dell’immagine che posso ottenere con essa.

In questa recensione ti mostrerò perché questo è il miglior equipaggiamento su cui investire se vuoi, per le tue immagini, la massima qualità e dettaglio, la più alta gamma dinamica insieme alla ben nota sensazione magica del medio formato. Tutto questo senza prosciugare il tuo conto in banca. Inoltre, sarai in grado di capire cos’è il medio formato e come funziona.

No pubblicità

Chiariamo un punto fondamentale, non sto facendo questa recensione su richiesta di Fujifilm. Questa recensione è la mia opinione imparziale. L’opinione di un fotografo per hobby che vuole lavorare con i migliori strumenti in circolazione e che ha cercato di ottenere il meglio da questa fotocamera e sta riportando l’esperienza qui.

Ho studiato a fondo la fotocamera prima di acquistarla, come fai quando fai un investimento importante nella tua attrezzatura e la possiedo già da tempo. Ci ho lavorato intensamente, quindi quello che sto per dire sarà qualcosa che ho praticato io stesso accuratamente.

Fujifilm ha una storia piuttosto lunga nel regno delle fotocamere di medio formato, sia analogiche di medio formato che digitali, che potrebbero non essere così conosciute oggi.

UN PO’ DI STORIA SULLA FUJIFILM GFX 50S

Fujifilm ha prodotto negli anni anche obiettivi per altre fotocamere di medio formato, come quelle per Hasselblad, e la prima Hasselblad è stata prodotta in collaborazione con Fujifilm. Entrambi i marchi commercializzavano allora essenzialmente la stessa fotocamera con nomi commerciali diversi. Fujifilm si è successivamente concentrata sullo sviluppo del sistema mirrorless e, prima che Sony presentasse le sue fotocamere mirrorless full frame di grande successo, le fotocamere mirrorless della serie X di Fujifilmerano le mirrorless più avanzate sul mercato.

Quindi non è una sorpresa che Fujifilm abbia inventato la GFX 50S, una fotocamera mirrorless di medio formato piuttosto rivoluzionaria, in grado di essere leader nella sua categoria.

Le fotocamere di medio formato sono solitamente piuttosto grandi e talvolta ingombranti per lavorare sul campo ed è per questo che sono tradizionalmente considerate come fotocamere per le riprese in studio; se si scatta all’esterno è richiesta una preparazione specifica e un aiuto per ottenere i migliori risultati.

Sebbene tu possa ottenere la massima qualità da una tradizionale fotocamera di medio formato, le dimensioni e la complessità di questo sistema sono qualcosa che limita il fotografo a riprendere solo determinati stili di fotografia.

Ed è per questo che finora ho esitato a investire in un sistema di medio formato .

IL PREZZO DELLA GFX 50S

Naturalmente, il prezzo estremamente alto di una fotocamera di medio formato di fascia alta, che può raggiungere anche più di 50.000 euro è stato un aspetto serio, dal momento che non ho intenzione di rapinare una banca.

A anche se lo fossi, non lo farei per scattare in strada con un ingombrante medio formato tradizionale.

Così, il medio formato mirrorless è stato un abbinamento perfetto per me.

Le fotocamere di medio formato sono nella mente della maggior parte dei fotografi un sistema complicato mirato alla fotografia di fascia alta molto specifica e questo era vero in passato.

Il passaggio dalle fotocamere di medio formato a pellicola alle fotocamere digitali di medio formato non è stato così veloce come nel caso del sistema DSLR, a causa della complessità del sistema di medio formato, delle dimensioni dei suoi componenti e del fatto che era difficile abbinare il dorso digitale al corpo della fotocamera.

Ciò ha comportato che le fotocamere di medio formato siano tradizionalmente molto costose, alcune delle quali costano anche più di 40-50.000 euro il solo corpo. Tuttavia, lentamente ma costantemente, il sistema di medio formato è migliorato. Così tanto che oggi siamo in grado di scattare con fotocamere mirrorless di medio formato come la Fujifilm GFX 50S, le cui dimensioni sono una frazione delle dimensioni di una tradizionale fotocamera di medio formato, e il prezzo allo stesso modo.

Quindi, non c’è più bisogno di rapinare una banca. E questo avviene senza scendere a compromessi in termini di qualità.

UNA RIVOLUZIONE NELLA FOTOGRAFIA

Questa è davvero una rivoluzione nella fotografia e, a mio parere, è un punto di riferimento che cambierà il modo in cui facciamo la fotografia in futuro.

Il formato medio riguarda principalmente la qualità. Non necessariamente sulla dimensione del sensore in termini di risoluzione, ma sul fatto che una dimensione del sensore più grande ti dà più qualità. Proprio come nel caso delle fotocamere a pellicola di medio formato, il sensore più grande corrisponde alla pellicola più grande che è stata utilizzata nelle fotocamere analogiche di medio formato.

Nel caso della pellicola, le dimensioni maggiori della pellicola consentivano ingrandimenti maggiori, il che significa stampe più grandi che avrebbero una qualità migliore rispetto alla pellicola da 35 mm.

Allo stesso modo, nel caso delle fotocamere digitali di medio formato, il sensore di una fotocamera di medio formato è sostanzialmente più grande di un sensore di fotocamera full frame e molto più grande di un sensore APS C ritagliato.

Ciò consente al sensore di avere non solo una risoluzione maggiore, ma anche pixel più grandi che possono contenere molte più informazioni sulla luce.

IL LOOK DELLA MEDIO FORMATO

Oltre a fornire una qualità molto superiore rispetto ai sensori di dimensioni più piccole, le fotocamere di medio formato sono anche note per lo specifico “aspetto di medio formato” mostrato dalle immagini create con queste fotocamere.

Non è facile descrivere questo look di medio formato ma se lo vedi lo capisci. Si tratta di dettaglio, profondità e qualità, si tratta di una separazione tra oggetti creata da gradazioni di luce e colore, che non è così facile da ottenere da sensori più piccoli.

DIMENSIONI E VANTAGGI DEL SENSORE FUJIFILM GFX 50S

La Fujifilm GFX 50S è una fotocamera da 51,4 megapixel, dotata di un sensore CMOS di medio formato 43,8 × 32,9 mm con un array di filtri Bayer e un rapporto di aspetto 4: 3.

Mentre puoi trovare sensori da 100 megapixel, ad esempio, nelle fotocamere Phase One di medio formato o nelle fotocamere Hasselblad, i 51,4 megapixel del sensore Fujifilm GFX 50S sono più che sufficienti per creare una qualità estrema e, inoltre, offre tutte le caratteristiche speciali delle fotocamere di medio formato.

La più importante a mio avviso è la gamma dinamica estesa di 14 stop, che può coprire qualsiasi cosa, dalle ombre profonde alle alte luci senza perdita di dettagli e informazioni.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE E SPECIFICHE

Vediamo ora una rapida panoramica delle principali caratteristiche di questa fotocamera.

  • Fascia di prezzo: medio-alta. 5.500 euro
  • Sensore: 51,4 MP con dimensioni pixel 5,3µ
  • Grandezza sensore: 43.8 x 32.9mm
  • Risoluzione : 8256 x 6192
  • Proporzioni: 4: 3, più ampia delle proporzioni a pieno formato
  • Weight: 920g (camera body, battery and EVF connected)
  • Dimensions: 147.5mm (W) x 94.2m (H) x 91.4mm (D)
  • ISO: Native: 100-12.800 – Extended: 50, 25.600-102.400
  • Un otturatore meccanico: da 1/4000 a 60 min
  • Un secondo otturatore elettronico: da 1/16000 a 60 min
  • Otturatore elettronico a tendina anteriore: da 1/4000 a 60 min
  • Scatto continuo: 3.0 FPS
  • Focus mode: AF-S, AF-C and manual
  • Auto Focus System: Contrast Detection
  • Punti autofocus: 117 principali – 425 divisi
  • Mirino: OLED da 3,69 milioni di punti
  • Copertura del mirino: 100%, ingrandimento 0,85x
  • Schermo LCD: 3,2 pollici, ca. Monitor LCD inclinabile da 2.360.000 punti
  • Touch Screen: si
  • Schermo LCD secondario superiore: sì. Personalizzabile
  • Flash integrato: no
  • Tipo di batteria: batteria agli ioni di litio NP-T125
  • Conservazione: sistema a doppia scheda – 2 schede di memoria – SD UH sarà S-II
  • Impermeabilizzazione: sì
  • USB: 3.0
  • WiFi: si
  • GPS: No
  • Funzione Intervallometro / Time-lapse: Sì

Ora qualche parola in più su alcune delle caratteristiche che trovo interessante approfondire.

SISTEMA A DOPPIA SCHEDA

Come in qualsiasi fotocamera professionale che si rispetti, la GFX ha 2 slot per schede e la cosa buona, a mio parere, è che entrambe le schede sono SD (che supportano le schede UHS-II), il che rende più facile leggerle direttamente su un laptop o un computer, senza la necessità di un lettore di schede.

MENU SIMILI A FOTOCAMERE FUJIFILM SERIE X

Coloro che sono abituati a lavorare con le fotocamere Fujifilm della serie X saranno molto a proprio agio con la GFX sin dal primo momento. Ma anche coloro che non hanno mai lavorato con questo sistema prima saranno in grado di prenderlo in mano e lavorarci molto rapidamente.

SIGILLATURA METEO DELLA FUJIFILM GFX 50S

La tenuta stagna è molto buona e posso dire di aver usato la fotocamera per scattare sotto la pioggia e non ho avuto alcun problema con essa.

Ovviamente sarebbe meglio coprire la fotocamera con una copertura anti pioggia, specialmente quando la pioggia è più forte ma per condizioni di pioggia normali la fotocamera si comporterà abbastanza bene.

FOCUS PEAKING

Questa è una caratteristica che non sapevo quanto fosse utile fino a quando non ci ho effettivamente lavorato.

La trovo estremamente utile soprattutto quando si lavora con obiettivi con messa a fuoco manuale e ancora di più quando si utilizzano obiettivi non Fujifilm con adattatori poiché l’autofocus non funziona non essendo collegata elettronicamente all’obiettivo e quindi il focus peaking sarà il tuo migliore amico per una messa a fuoco accurata.

SCHERMO LCD SUPERIORE SECONDARIO

Lo schermo e le scritte su di esso sono abbastanza grandi da poter vedere le impostazioni senza dover guardare troppo da vicino ed è anche retroilluminato per i casi in cui si utilizza la fotocamera in condizioni di oscurità.

Un vantaggio è che gli indicatori sono personalizzabili in modo da poter scegliere le funzioni di cui hai più bisogno.

Trovo questa una delle migliori caratteristiche di questa fotocamera e mi piace anche dal punto di vista del design, poiché il testo è bianco su sfondo nero (o nero su bianco ) che facilita la lettura e si fonde con il design generale.

L’OTTURATORE PIANO FOCALE

La GFX ha un otturatore sul piano focale invece di un otturatore a foglia che puoi trovare su alcune altre fotocamere.

La differenza tra loro è che l’otturatore sul piano focale è integrato nella fotocamera consentendo velocità dell’otturatore più elevate mentre l’otturatore a foglia è integrato nell’obiettivo consentendo una maggiore velocità di sincronizzazione per il flash.

L’otturatore sul piano focale consente anche di utilizzare obiettivi di terze parti con questa fotocamera tramite un adattatore.

Probabilmente Fujifilm ha optato per l’otturatore sul piano focale in modo da poter aumentare la velocità dell’otturatore che è per l’otturatore meccanico 1/4000 di secondo (o 1/16000 se si utilizza l’otturatore elettronico), e anche così la fotocamera può essere compatibile con altri obiettivi tramite adattatori, e non solo con gli obiettivi Fujinon, cosa non possibile con altre fotocamere di medio formato.

Ciò significa, tuttavia, che la velocità di sincronizzazione del flash è solo 1/125 di secondo, inferiore a quella che puoi trovare nelle DSLR avanzate, ad esempio, o in altre fotocamere tradizionali di medio formato.

RIPRESE IN STUDIO CON LA FUJIFILM GFX 50S

Per le riprese in studio questo non sarebbe un problema, ma per le riprese all’aperto a tutta apertura potrebbe essere necessario l’uso di filtri a densità neutra per mantenere la velocità dell’otturatore sufficientemente bassa da sincronizzarsi con il flash.

Da quello che ho visto dalle reazioni della community fotografica, la velocità di sincronizzazione del flash ha guidato un bel po ‘di discussioni, ma penso che questo problema possa essere facilmente risolto con l’uso di filtri a densità neutra.

La risposta di Fujifilm a questa preoccupazione è stata la possibilità di creare nuovi obiettivi con otturatore a lamelle incorporate che consentirà la sincronizzazione ad alta velocità con il flash.

SHOOTING CONTINUO

Circa 3 fps: sebbene non sia alto come alcune reflex digitali, le fotocamere di medio formato non sono fatte per scatti veloci e questo è comune a tutte.

OTTURATORE MECCANICO ED ELETTRONICO CON LA FUJIFILM GFX 50S

L’otturatore meccanico è quello classico che tutti conoscono, che apre le tendine per scattare una foto. L’otturatore elettronico significa che effettivamente l’immagine viene creata dalla luce che scandisce il sensore in un certo tempo e non da una semplice apertura dell’otturatore.

Ciò consente velocità dell’otturatore più elevate ma può anche creare l’effetto tapparella in cui gli oggetti in rapido movimento vengono distorti mentre si muovono attraverso il fotogramma, quindi è qualcosa da tenere a mente per decidere che tipo di otturatore utilizzerai.

QUALITÀ DI COSTRUZIONE – DIMENSIONI E MANEGGEVOLEZZA – ERGONOMIA – DESIGN

Ho preso in mano la Fujifilm GFX 50S e ho iniziato a scattare con essa sul campo ore dopo averla ritirata dal negozio perché non avevo tempo ad esercitarmi prima.

La Fujifilm GFX 50S ha un corpo in lega di magnesio, pesa circa 920 grammi e misura 147,5 mm (L) x 94,2 mm (A) x 91,4 mm (P). È meno di 100 grammi più pesante e un paio di centimetri più profonda della fotocamera Hasselblad X1D-50c, che utilizza lo stesso sensore.

La Fujifilm GFX 50S ha un corpo in lega di magnesio, pesa circa 920 grammi e misura 147,5 mm (L) x 94,2 mm (A) x 91,4 mm (P). È meno di 100 grammi più pesante e un paio di centimetri più profonda della fotocamera Hasselblad X1D-50c, che utilizza lo stesso sensore.

La qualità costruttiva del GFX 50S è davvero eccezionale e la sensazione che si ha quando lo si tiene tra le mani è di alta qualità e di grande ergonomia.
The build quality of the GFX 50S is truly exceptional and the feeling you get when you hold it in your hands is of high quality and great ergonomics.

LA FUJIFILM GFX 50S TRA LE MANI

La fotocamera si accende quasi istantaneamente senza alcun ritardo e non noterai alcun ritardo durante la revisione dell’immagine che hai scattato. Questo la rende più veloce rispetto ad altre fotocamere di medio formato, quindi adatto per la fotografia senza stress e dal ritmo veloce.

Ci sono alcuni pulsanti che vorrei in una posizione leggermente diversa, più facilmente accessibili, come la parte inferiore per il passaggio dall’EVF allo schermo LCD che si trova sul lato del mirino; il pulsante di revisione dell’immagine e il pulsante di cancellazione, posizionati uno accanto all’altro sulla parte superiore della fotocamera vicino al mirino, e non sul retro della fotocamera come ero abituato dalla mia Nikon D850, Il pulsante drive che attiva anche il video si trova sulla parte superiore della fotocamera davanti alla ghiera dei tempi di scatto.

Un pulsante video dedicato sarebbe una buona idea per coloro che girano video. Inoltre, non c’è un quadrante dedicato per la compensazione dell’esposizione come puoi trovare nella Fujifilm X T2, ma poiché non uso quasi mai questa funzione, non mi sembra che manchi.

Invece, puoi accedere alla compensazione dell’esposizione facendo clic su un pulsante dedicato nella parte superiore della fotocamera e ruotando il quadrante posteriore.

Non è un grosso problema secondo me se ci si abitua. Qualcosa di cui non ero molto sicuro all’inizio, soprattutto prima di iniziare a lavorare con la fotocamera, era il design che era un po’ austero e spigoloso per i miei gusti, considerando il design a cui ero abituato quando pensavo a una fotocamera di medio formato.

Fuji ha dato la priorità alla funzionalità rispetto al design con questa fotocamera, rispetto ad esempio a Hasselblad X1D-50C che ha un design più elegante e accattivante. Ma poiché la funzionalità è l’aspetto più importante di una fotocamera, oltre alla qualità, mentre lavoravo con la fotocamera, il design ha iniziato ad avere sempre più senso e ora posso dire di essermi abituato e sto iniziando ad apprezzare il suo minimalismo giapponese.

UNA DSLR

Quando ho iniziato a lavorare con la Fujifilm GFX era la prima volta che scattavo seriamente con una fotocamera di medio formato, ad eccezione di alcuni scatti casuali in passato. Era anche la prima volta che scattavo con una fotocamera Fuji.

Quindi ho dovuto accelerare la curva di apprendimento, ma la transizione è stata molto fluida, soprattutto perché la fotocamera ha alcune funzioni che possono essere utilizzate proprio come nel caso di una DSLR, rendendola più facile da usare per i fotografi DSLR.

Ad esempio, puoi utilizzare l’anello dell’obiettivo per impostare l’apertura, come faresti con una classica fotocamera di medio formato, oppure puoi utilizzare la funzione C sull’obiettivo per passare all’impostazione dell’apertura con le ghiere di comando, proprio come nel caso di una DSLR.

Un altro vantaggio di usare la fotocamera in questo modo è, a mio avviso, il fatto che, quando usi la ghiera dei diaframmi, è molto più facile ruotarla erroneamente senza volerlo (l’ho fatto per questo lo so), ed è anche molto più veloce da usare il quadrante. Quindi, soprattutto nel caso in cui si desidera scattare più velocemente, la ghiera di comando è molto più utile per controllare il diaframma.

IMPOSTAZIONE ISO SULLA FUJIFILM GFX 50S

Lo stesso accade con l’impostazione della velocità dell’otturatore e dell’ISO, che può essere impostato utilizzando le ghiere di comando anteriore o posteriore, proprio come nel caso di una DSLR, oppure utilizzando il classico modo di ripresa analogico, dove si utilizza l’otturatore dedicato velocità o ghiera ISO sulla parte superiore della fotocamera.

SCELTA DEGLI OBIETTIVI

Gli obiettivi Fujinon sono noti per la loro qualità da molto tempo e, cosa che non è così conosciuta, Fuji produce obiettivi non solo per il proprio sistema, ma produce anche la maggior parte degli obiettivi Hasselblad.

Poiché il sistema GFX è un nuovo sistema di telecamere, la gamma di obiettivi è ancora in espansione e al momento ci sono 6 obiettivi tra cui scegliere.

Fujifilm ha promesso presto nuovi obiettivi e da quello che ho visto sono abbastanza veloci nel farlo, dal momento che la fotocamera è stata lanciata con 3 obiettivi e ora ce ne sono già altri 3 disponibili e stanno lavorando per rilasciare più obiettivi nel futuro. Ma per ora, questa è la gamma di obiettivi Fujinon che puoi trovare per la fotocamera Fujifilm GFX 50S.

FUJINON GF32-64mm F4 R LM WR (equivalente a 25-51 mm nel formato 35 mm) – Questo è un obiettivo zoom ed è più versatile dei seguenti obiettivi principali, pur offrendo la stessa elevata qualità dell’immagine. Possiedo questo obiettivo e sono più che soddisfatto della qualità e dell’ergonomia.

  • 1) FUJINON GF23mm F4 R LM WR (equivalente a 18mm nel formato 35mm)
  • 2) FUJINON GF45mm F2.8 R WR (equivalente a 36mm nel formato 35mm)
  • 3) FUJINON GF63mm F2.8 R WR (equivalente a 50mm nel formato 35mm)
  • 4) FUJINON GF110mm F2 R LM WR (equivalente a 87 mm nel formato 35 mm)
  • 5) FUJINON GF120mm F4 R LM OIS WR Macro (equivalente a 95 mm nel formato 35 mm)
  • 6) FUJINON GF 250 mm F4 R LM OIS WR (equivalente a 198 mm nel formato 35 mm) – Il moltiplicatore di focale FUJINON GF1.4X TC WR non è un obiettivo ma utilizzato con il nuovo GF250mmF4 R LM OIS WR fornisce circa 277 mm nel formato equivalente a 35 mm –

FORMATO COMPLETO 35 MM vs GFX MEDIO FORMATO FATTORE DI CROP

Per capire la relazione tra il 35mm fullframe e la lunghezza focale di medio formato GFX, dobbiamo tenere presente che rispetto agli obiettivi GFX, il 35mm fullframe ha un fattore di crop di 0,79, il che significa che, per trovare l’equivalente 35mm full frame degli obiettivi GFX è necessario effettuare il seguente calcolo: GFX Formato medio 63 mm x 0,79 = 49,77 mm ~ 50 mm Equivalente a pieno formato 35 mm o viceversa Full frame 35 mm 50 mm ÷ 0,79 = 63,29 mm ~ 63 mm Equivalente al formato medio GFX

OBIETTIVO ZOOM FUJINON GF3264mm F4 R LM WR

Ho lavorato per un bel po ‘di tempo con l’ obiettivo zoom FUJINON GF3264mm F4 R LM WR che è l’equivalente di 2551 mm nel formato 35 mm, e posso dire di essere molto soddisfatto del modo in cui funziona questo obiettivo, della nitidezza e della chiarezza delle immagini scattate con esso.

Anche se non copre un ampio intervallo di zoom e potrebbe sembrare un limite; dopo un po’ ti abitui a questo intervallo di zoom e ti rendi conto che non ci sono così tante immagini che non puoi coprire quando lavori con questo obiettivo.

L’obiettivo pesa 875 grammi (1,93 libbre) ed è simile per dimensioni e peso agli obiettivi Canon e Nikon 2470 mm f / 2.8.

IL COMANDO C SULLA FUJIFILM GFX 50S

Una buona caratteristica dell’obiettivo è che, oltre alla ghiera dei diaframmi manuali, c’è il comando C che permette di controllare il diaframma utilizzando le ghiere di comando sul corpo macchina. Personalmente preferisco usare la ghiera di comando dato che sono abituato con la mia fotocamera Nikon.

L’obiettivo è versatile, ottimo per la fotografia di paesaggio e architettura poiché il suo campo visivo equivalente a pieno formato è di circa 2550 mm.

Quando è fermo a f / 5.6 e inferiore, dà una grande nitidezza su tutta l’immagine e anche sui bordi, specialmente a lunghezze focali più corte. Praticamente non ha distorsione a barilotto all’estremità larga e l’aberrazione cromatica è quasi inesistente. Inoltre, la vignettatura è minima.

OBIETTIVO FUJINON GF 23mm F4 R LM WR

Il FUJINON GF23mm F4 R LM WR è il mio obiettivo grandangolare principale per l’architettura e il paesaggio e uno dei migliori della nuova linea con innesto G. Con una lunghezza focale di 23 mm (equivalente a 18 mm nel formato 35 mm), questo obiettivo super grandangolare è ottimo per la ripresa di paesaggi e la fotografia architettonica.

Con la costruzione di 12 gruppi e 15 elementi che utilizzano due lenti asferiche, un obiettivo super ED e tre obiettivi ED, questo obiettivo sopprime la distorsione nonostante sia un obiettivo super grandangolare con un angolo di campo di 99,9 °.

L’obiettivo pesa 845 grammi ed è simile nel peso (un po ‘più leggero) allo zoom FUJINON GF3264 mm, e abbastanza più piccolo come dimensioni. Lo consiglio vivamente ai fotografi di paesaggio e architettura, ed è interessante anche per gli scatti street, se ti piace un grandangolo.

FUJINON GF 250mm F4 R LM OIS WR

L'obiettivo più lungo della gamma di obiettivi GF, il nuovo obiettivo 250 mm f/4 R LM OIS WR è un obiettivo a lunghezza focale fissa equivalente a circa 200 mm, adatto a un'ampia varietà di soggetti fotografici.

Non solo è all'altezza del compito di realizzare molti tipi di immagini, ma è anche un obiettivo professionale molto ben costruito con molte caratteristiche ottiche interessanti.

FUJINON GF1.4X TC WR REMOTE CONVERTER

Il moltiplicatore FUJINON GF 1.4X TC WR Fujifilm FX 50s per FUJINON GF 250 MM F4 R LM OIS WR è progettato per l'uso con il nuovo GF250mmF4 R LM OIS WR fornendo circa 277 mm in un formato equivalente a 35 mm, senza compromettere la qualità dell'immagine.

STABILIZZAZIONE DELL'IMMAGINE – QUESTA SAREBBE UNA CARATTERISTICA AUSPICABILE

Una cosa che mi sarebbe piaciuto vedere in questi obiettivi è la stabilizzazione dell'immagine. L'unico obiettivo con stabilizzazione dell'immagine è l'obiettivo Macro da 120 mm.

Il fatto che tu non abbia la stabilizzazione dell'immagine limita in qualche modo il modo in cui scatti, specialmente quando vuoi scattare in condizioni di scarsa illuminazione o mentre sei in movimento. Per compensare la mancanza di stabilizzazione dell'immagine nell'obiettivo, è necessaria una velocità dell'otturatore più elevata, il che significa ISO più elevati quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione, con una potenziale diminuzione della qualità dell'immagine.

Questo non vale solo per gli obiettivi Fujifilm, ma generalmente per gli obiettivi di medio formato poiché la maggior parte di essi non ha la stabilizzazione dell'immagine, ma sarebbe una caratteristica molto utile avere in tutti questi obiettivi, considerando che il sistema di medio formato è diventato molto versatile e può essere utilizzato molto più facilmente per fotografie dal ritmo più veloce, grazie alle dimensioni ridotte delle fotocamere mirrorless di medio formato.

Speriamo che questo sia qualcosa che arriverà nel prossimo futuro.

UTILIZZO DI OBIETTIVI DI TERZE PARTI CON FUJIFILM GFX 50S – SCATTA CON IL TUO CANON, NIKON ECC.
ADATTATORI PER OBIETTIVI IN VETRO – MANUALI vs ELETTRONICI

Se hai altri obiettivi che desideri utilizzare con GFX, come i tuoi obiettivi Canon o Nikon, non devi preoccuparti di perderli perché sarai in grado di utilizzare i tuoi obiettivi full frame da 35 mm sul medio formato Fotocamera GFX con alcune avvertenze. Mentre in teoria gli obiettivi a corpo intero non ti daranno la qualità di un obiettivo di medio formato, dalla mia esperienza con i miei obiettivi Canon collegati al corpo GFX, la qualità che ottieni è eccezionale.

È possibile montare obiettivi di terze parti su GFX utilizzando adattatori per obiettivi. Puoi usare adattatori manuali o elettronici, ma dovresti sapere che ci sono differenze tra loro e non possono darti il ​​pieno controllo sull'obiettivo. Gli adattatori non sostituiranno tutte le funzioni ottenibili dall'obiettivo comunicando direttamente ed elettronicamente con la fotocamera.

Ma almeno con il GFX puoi montare la tua Nikon, Canon e altri obiettivi e lavorare con loro, mentre non puoi con altre fotocamere di medio formato, come Hasselblad o Phase One, a causa del modo in cui sono progettati. Lo considero un enorme vantaggio e una delle cose che mi ha convinto ad acquistare questa fotocamera.

ADATTATORI PER OBIETTIVI MANUALI – FOTODIOX PRO

Puoi utilizzare adattatori di terze parti come gli adattatori manuali Fotodiox per montare molti altri obiettivi su un GFX, come Canon, Nikon, Leica, Mamiya o Pentax. Ad esempio, per gli obiettivi Canon l'adattatore per innesto obiettivo Fotodiox Pro – Canon EOS (EF / EF-S) o per gli obiettivi Nikon l'adattatore per innesto obiettivo Fotodiox Pro – Nikon F Mount G-Type o altri adattatori Fotodiox simili.
Puoi qui trovi altri adattatori per diversi altri obiettivi come quelli per Mamiya, Pentax, Leica, Pentacon, Minolta e altri obiettivi.

FORMATO MAGICO DI VENUS LAOWA

Il Venus Laowa Magic Format Converter (MFC) per obiettivi Canon o Nikon ha un concetto molto interessante. Può ingrandire il cerchio dell'immagine degli obiettivi full frame per l'uso su Fujifilm GFX-50S.

Sfrutta la breve distanza della flangia delle fotocamere mirrorless e incorpora un sistema ottico nel convertitore che aumenta le dimensioni del cerchio dell'immagine in formato 35 mm (full frame) per adattarsi al sensore GFX più grande.

In questo modo, puoi rimuovere la vignettatura che appare quando utilizzi obiettivi full frame su obiettivi di medio formato.
Questo convertitore è particolarmente utile per obiettivi ultra grandangolari poiché la vignettatura tende ad essere più forte quando adattiamo un obiettivo full frame ultra grandangolare al medio formato.

ATTENZIONE AL CONVERTITORE

L'unico svantaggio di questo convertitore è che si tratta di un convertitore manuale, quindi non ci sono autofocus, controllo dell'apertura o dati EXIF ​​registrati nelle immagini scattate con questo convertitore.

Il problema principale che dovrai affrontare quando utilizzi adattatori per obiettivi manuali è che non sarai in grado di controllare l'autofocus e l'apertura dal corpo della fotocamera e dovrai impostare la messa a fuoco manualmente utilizzando l'anello di messa a fuoco. L'apertura predefinita sarà l'apertura più ampia dell'obiettivo, il che significa che la profondità di campo sarà ridotta quanto lo è per l'obiettivo che utilizzi quando è completamente aperto.

Oltre a ciò, devi tenere conto del fatto che la profondità di campo è inferiore nelle fotocamere di medio formato rispetto alle reflex digitali a causa della loro costruzione. Questa è una delle cose che dà l'aspetto caratteristico del medio formato ed è considerata una qualità, ma devi tenerla in considerazione se lavori con adattatori manuali dove non puoi controllare l'apertura.

In alcuni casi, un obiettivo completamente aperto non offre una profondità di campo sufficiente, soprattutto per la fotografia di architettura e paesaggi dove è richiesta una maggiore profondità di campo.

Se scatti da una distanza sufficiente o scatti con obiettivi grandangolari la cui profondità di campo è maggiore, non sarà affatto un problema, ma se sei vicino al soggetto sarà difficile tornare alla nitidezza frontale utilizzando il adattatore manuale, soprattutto con obiettivi più piccoli. lunghi che hanno una profondità di campo ridotta per impostazione predefinita.

QUANDO VALUTARE UN ADATTATORE ELETTRONICO

In questi casi sarà necessario utilizzare un adattatore elettronico in grado di impostare l'apertura per te, per ottenere la migliore qualità e profondità di campo nella tua immagine. non sarà affatto un problema, ma se sei vicino al soggetto sarà difficile tornare alla nitidezza frontale se usi l'adattatore manuale, soprattutto con obiettivi più lunghi che hanno una profondità di campo minore per impostazione predefinita.

In questi casi sarà necessario utilizzare un adattatore elettronico in grado di impostare l'apertura per te, per ottenere la migliore qualità e profondità di campo nella tua immagine.

Non sarà affatto un problema, ma se sei vicino al soggetto sarà difficile tornare alla nitidezza anteriore se usi l'adattatore manuale, specialmente con obiettivi più lunghi che hanno una profondità di campo minore per impostazione predefinita. In questi casi sarà necessario utilizzare un adattatore elettronico in grado di impostare l'apertura per te, per ottenere la migliore qualità e profondità di campo nella tua immagine.

TECHART PRO EF-GFX – OBIETTIVO CANON EF TECHART PRO AD ADATTATORE FUJIFILM GFX AUTOFOCUS (EF-GFX) SULLA FOTOCAMERA

Techart Pro Canon EF Lens to Fujifilm GFX Autofocus Adapter (EF-GFX) è l'adattatore che sto usando in questo momento e ne sono soddisfatto. Ci sono cose che possono essere migliorate, come l'autofocus, motivo per cui tendo a usare la messa a fuoco manuale, soprattutto perché la Fujifilm FX 50S ha il picco di messa a fuoco e la funzione di messa a fuoco al 100%, entrambe estremamente utili.

TECH PRO ADAPTER

L'adattatore Tech Pro è meno costoso del Cambo, costa 450 euro, tuttavia poiché viene spedito dalla Cina, dove viene prodotto, è necessario tenere conto dei costi doganali che possono essere piuttosto elevati, e nell'Unione Europea , dovrai aggiungere anche l 'IVA. Alla fine ho pagato quasi il 50% in più con questi costi, oltre alla spedizione dalla Cina, che alla fine lo avvicina molto all'adattatore Cambo in termini di prezzo.

Il vantaggio di questo adattatore è che ha l'autofocus che legge i dati EXIF ​​dell'obiettivo e controlla l'apertura. Tuttavia, devi ancora considerare la vignettatura per gli obiettivi grandangolari e alcuni problemi di volta in volta, quando devi scollegarlo e ricollegarlo per leggere l'apertura. Questo può essere un fattore di ritardo che vale la pena considerare se devi essere veloce. La cosa buona è che è supportato dagli aggiornamenti del firmware, quindi si spera che i problemi vengano risolti man mano che andiamo avanti.

ADATTATORE PER OBIETTIVI HASSELBLAD

Se si dispone di obiettivi Hasselblad con attacco H, è possibile utilizzare l'adattatore Fujifilm con attacco G per Hasselblad per fissarli al GFX.

Per una fotografia più specializzata e una maggiore versatilità, puoi anche trasformare il GFX in una fotocamera da studio utilizzando l'adattatore per fotocamera Fujifilm GFX con attacco a baionetta Cambo ACTUS-GFX View Camera Body, collegandolo a un sistema di fotocamere a soffietto. Probabilmente non è una soluzione per tutti, ma la possibilità esiste e questo dimostra quanto sia versatile questa fotocamera mirrorless di medio formato.

ALTRE CONSIDERAZIONI SUL MIRINO INCLINABILE
In effetti, il mirino inclinabile è un Fujifilm EVF-TL1 EVF Tilt Adapter for GFX 50S Tilt Adapter che si trova tra la fotocamera e il normale mirino, quindi non è necessario trasportare 2 stessi accessori , ma puoi semplicemente aggiornare il normale mirino ed essere in grado di scattare da diverse angolazioni, anche guardando in basso nel mirino, la classica modalità di scatto di medio formato.

Mentre la fotocamera può diventare molto più piccola se si rimuove il mirino rimovibile, può diventare piuttosto grande quando si collega il mirino inclinabile che va un po' oltre il corpo della fotocamera.

Quindi sarebbe una buona idea rimuoverla quando si trasporta la fotocamera per evitare di danneggiarla o di non poterla inserire nella borsa. È molto facile attaccare e staccare il mirino, quindi non dovrebbe essere un problema ed è una soluzione migliore che rischiare di danneggiarlo, soprattutto perché non è esattamente un accessorio economico e ti costerà più di 400 euro per comprarne uno nuovo.
Sto usando sia il mirino che l'adattatore di inclinazione e posso dire che l'adattatore di inclinazione aiuta un po' a gestire la fotocamera da diverse posizioni. Lo uso ogni volta che scatto e facilita la composizione anche quando si scatta con il treppiede, tranne per il modo più classico di scattare a mano libera dall'altezza della vita o da un punto di vista più basso.

ADATTATORE PER OBIETTIVI HASSELBLAD


Se si dispone di obiettivi Hasselblad con attacco H, è possibile utilizzare l'adattatore Fujifilm con attacco G per Hasselblad per fissarli al GFX.

Per una fotografia più specializzata e una maggiore versatilità, puoi anche trasformare il GFX in una fotocamera da studio utilizzando l'adattatore per fotocamera Fujifilm GFX con attacco a baionetta Cambo ACTUS-GFX View Camera Body, collegandolo a un sistema di fotocamere a soffietto. Probabilmente non è una soluzione per tutti, ma la possibilità esiste e questo dimostra quanto sia versatile questa fotocamera mirrorless di medio formato.

UN'ALTERNATIVA


Potrebbe esserci un'altra soluzione alternativa per ottenere la vignettatura durante le riprese con obiettivi di terze parti quando viene rilasciato questo convertitore di formato Venus Optics Laowa Magic Format (MFC). Il convertitore non promette vignettatura durante le riprese con obiettivi Canon o Nikon correggendo il cerchio dell'immagine più piccolo di questi obiettivi quando montati su una fotocamera GFX. Quindi, incrociamo le dita che uscirà presto.

In conclusione, non sarà così facile scattare con il tuo obiettivo full frame su GFX, come lo è con un obiettivo Fujifilm nativo, ma la cosa buona è che puoi ancora utilizzare i tuoi obiettivi full frame anche su fotocamere di medio formato, specialmente i tuoi obiettivi di tilt-shift, e so che alcuni di voi sono interessati a farlo. Vale la pena ricordare che questo accade solo con la Fujifilm GFX, altre fotocamere di medio formato non hanno questa opzione, il che lo rende ancora più comodo e flessibile come sistema.

MIRINO – REGOLABILE E INCLINABILE NELLA FUJIFILM GFX 50S

Essendo una fotocamera mirrorless, non c'è un mirino ottico nella Fujifilm GFX 50S, ma uno rimovibile elettronico. Il mirino ha una copertura del 100% e un ingrandimento di 0,85x.
Ci sono 2 tipi di mirini che puoi utilizzare per Fujifilm GFX 50S. Uno è il normale mirino fornito con la fotocamera e l'altro è un mirino inclinabile che puoi acquistare separatamente.

MIRINO – REGOLABILE E INCLINABILE NELLA FUJIFILM GFX 50S

Essendo una fotocamera mirrorless, non c'è un mirino ottico nella Fujifilm GFX 50S, ma uno rimovibile elettronico. Il mirino ha una copertura del 100% e un ingrandimento di 0,85x.
Ci sono 2 tipi di mirini che puoi utilizzare per Fujifilm GFX 50S. Uno è il normale mirino fornito con la fotocamera e l'altro è un mirino inclinabile che puoi acquistare separatamente.

Entrambi sono rimovibili, quindi puoi utilizzare la fotocamera con lo schermo LCD solo se deve essere più piccolo. Soprattutto quando si scatta in condizioni di luce intensa, lo schermo LCD può diventare inutile a meno che non si attacchi una lente d'ingrandimento Hoodman per coprirlo, allontanando la luce intensa. Quindi, se vuoi scattare in condizioni diverse ed essere in grado di scattare a metà giornata, il mirino sarà un accessorio utile. Personalmente preferisco il mirino allo schermo LCD ogni giorno, quindi sono felice che GFX sia dotato di un mirino per impostazione predefinita.

ALTRE CONSIDERAZIONI SULLA VISTA TILT

In effetti, il mirino inclinabile è un Fujifilm EVF-TL1 EVF Tilt Adapter for GFX 50S Tilt Adapter che si trova tra la fotocamera e il normale mirino, quindi non è necessario trasportare 2 stessi accessori, ma puoi semplicemente aggiornare il normale mirino ed essere in grado di scattare da diverse angolazioni, anche guardando in basso nel mirino, la classica modalità di scatto medio formato.

Mentre la fotocamera può diventare molto più piccola se si rimuove il mirino rimovibile, può diventare piuttosto grande quando si collega il mirino inclinabile che va un po' oltre il corpo della fotocamera.

Quindi sarebbe una buona idea rimuoverla quando si trasporta la fotocamera per evitare di danneggiarla o di non poterla inserire nella borsa. È molto facile attaccare e staccare il mirino, quindi non dovrebbe essere un problema ed è una soluzione migliore che rischiare di danneggiarlo, soprattutto perché non è esattamente un accessorio economico e ti costerà più di 400 euro per comprarne uno nuovo.
Sto usando sia il mirino che l'adattatore di inclinazione e posso dire che l'adattatore di inclinazione aiuta un po' a gestire la fotocamera da diverse posizioni. Lo uso ogni volta che scatto e facilita la composizione anche quando si scatta con il treppiede, tranne per il modo più classico di scattare a mano libera dall'altezza della vita o da un punto di vista più basso.

IL TOUCHSCREEN DELLA FUJIFILM GFX 50S

Lo stesso vale per il touchscreen, che non pensavo fosse necessario, ma che ora sto utilizzando intensamente. Con il touchscreen, puoi scorrere rapidamente le foto che hai scattato, pizzicare per ingrandire e toccare lo schermo per modificare le impostazioni nel menu Q, oppure toccare per impostare un'area di messa a fuoco automatica.

Trovo il touch screen molto utile soprattutto per la facilità di fare doppio clic per ingrandire per controllare le foto al 100% di zoom. Questo è davvero inestimabile per una fotocamera di medio formato in cui la quantità di dettagli è così alta che anche il più piccolo tremolio o movimento può sfocare l'immagine e, a meno che non si ingrandisca al 100%, non è possibile vedere se le immagini sono nitide o meno . Ingrandisco dopo aver scattato ogni immagine e controllo la nitidezza.

Ti consiglio di fare lo stesso perché ti farà risparmiare un sacco di scatti che pensavi fossero nitidi, ma che in realtà potrebbero avere una piccolissima quantità di sfocatura, magari impercettibile quando rimpicciolisci, ma abbastanza da rovinare un'immagine.

IL TOUCHSCREEN DELLA FUJIFILM GFX 50S

Lo stesso vale per il touchscreen, che non pensavo fosse necessario, ma che ora sto utilizzando intensamente. Con il touchscreen, puoi scorrere rapidamente le foto che hai scattato, pizzicare per ingrandire e toccare lo schermo per modificare le impostazioni nel menu Q, oppure toccare per impostare un'area di messa a fuoco automatica.

Trovo il touch screen molto utile soprattutto per la facilità di fare doppio clic per ingrandire per controllare le foto al 100% di zoom. Questo è davvero inestimabile per una fotocamera di medio formato in cui la quantità di dettagli è così alta che anche il più piccolo tremolio o movimento può sfocare l'immagine e, a meno che non si ingrandisca al 100%, non è possibile vedere se le immagini sono nitide o meno . Ingrandisco dopo aver scattato ogni immagine e controllo la nitidezza.

Ti consiglio di fare lo stesso perché ti farà risparmiare un sacco di scatti che pensavi fossero nitidi, ma che in realtà potrebbero avere una piccolissima quantità di sfocatura, magari impercettibile quando rimpicciolisci, ma abbastanza da rovinare un'immagine.

LIVE VIEW

Un'altra caratteristica molto utile è che la visualizzazione live che puoi vedere sullo schermo LCD ti darà un'anteprima dal vivo della tua immagine finale, così puoi giocare con diversi effetti, esposizioni e impostazioni generalmente diversi mentre visualizzi i risultati direttamente sullo schermo. senza la necessità di fare affidamento solo su misurazioni o ipotesi. Il touchscreen LCD è un vero schermo "live view" con cui puoi interagire direttamente durante le riprese.

POSIZIONAMENTO E DURATA DELLA BATTERIA

La fotocamera è dotata di una batteria agli ioni di litio NP-T125 che, secondo Fujifilm, impiegherà circa 400 fotogrammi prima di dover essere sostituita. Non ho contato i fotogrammi che ho scattato per batteria, e il mio stile di scatto significa anche scattare lunghe esposizioni che consumano molta più batteria, ma nel complesso penso che la durata sia molto buona, soprattutto per una fotocamera mirrorless.

Una cosa che noterai molto rapidamente del vano batteria è che non è accessibile da sotto la fotocamera come saresti abituato se stessi lavorando con una reflex digitale o un'altra fotocamera, ma è accessibile dal lato della fotocamera, quindi dovrai caricare la batteria dal lato.

Alcuni fotografi adorano questa funzione in quanto è più facile caricare la batteria lateralmente soprattutto quando si ha la fotocamera sul treppiede, ma nel caso in cui si utilizzi una piastra a L per scattare su un treppiede e la si tenga sempre attaccata alla fotocamera come me, questo diventa un po 'complicato, perché per cambiare la batteria è necessario rimuovere la piastra a L. Fortunatamente, la piastra a L che uso è in una piastra RRS Really Right Stuff con l'elemento laterale rimovibile, quindi posso rimuovere quell'elemento solo quando cambio la batteria.

IL VANTAGGIO DELLA PIASTRA L NELLA FUJIFILM GFX 50S

Il bello è che non avrai bisogno di più di 2 batterie per un giorno di riprese, anche se scatti intensamente, comprese le lunghe esposizioni, come faccio io. Sono stato in campo tutto il giorno e ho girato per lunghi periodi di tempo e finora non ho mai esaurito la seconda batteria. Quindi questa è una buona notizia e qualcosa di cui avevo paura quando ho iniziato a lavorare con una fotocamera mirrorless, considerando le storie su quanto velocemente le batterie si scaricano con tali sistemi.
Un po' fuori tema ma utile per chi viaggia in aereo con la propria fotocamera , va tenuto presente che la recente normativa impone di portare tutte le batterie al litio in cabina, nel bagaglio a mano, e di non lasciarle nelle valigie imbarcate. andare al deposito degli aerei.

IMPUGNATURA BATTERIA


Un plus per chi ne ha bisogno, è la possibilità di collegare un battery grip al GFX 50S. L'impugnatura verticale della batteria VG-GFX1 semplifica le riprese in orientamento verticale e puoi aggiungere un'altra batteria all'impugnatura, raddoppiando così la durata della batteria.

AUTOFOCUS

La GFX ha un sistema AF a rilevamento di contrasto a 117 punti, che può essere esteso a 425 punti AF (inaudito nel mercato delle fotocamere di medio formato). Più che sufficiente per qualsiasi cosa tu voglia girare e, onestamente, abbastanza strabiliante quando lo vedi per la prima volta.

Ho sentito parlare di problemi di messa a fuoco automatica nelle fotocamere mirrorless e la maggior parte dei fotografi che conosco sono interessati a conoscere l'autofocus in GFX. Posso affermare con sicurezza che non devi preoccuparti della messa a fuoco automatica in GFX. Non ho avuto assolutamente problemi e posso confrontarlo con l'autofocus della mia Nikon D850.

Ho scattato in molte condizioni, sia in condizioni di alto contrasto che in giornate nuvolose, anche di notte, e non posso dire che in nessuna di queste condizioni la fotocamera abbia avuto difficoltà a mettere a fuoco. Poiché il sistema di messa a fuoco automatica è un sistema basato sul contrasto, è possibile che, nei casi in cui il contrasto è molto basso, la messa a fuoco venga messa a fuoco prima di ottenere il risultato corretto.

NO PROBLEM…

Tuttavia, non ho riscontrato questo problema finora, quindi non posso confermarlo. Ho sentito di situazioni in cui altri fotografi potrebbero aver avuto problemi con scene a basso contrasto, ma nella mia esperienza, la fotocamera ha funzionato benissimo in tutti i casi.

Da quello che ho letto ci sono stati alcuni problemi di messa a fuoco automatica all'inizio quando GFX è stato appena rilasciato, ma molti di questi problemi sono stati risolti tramite aggiornamenti del firmware e presumo che questo migliorerà con l'arrivo di nuovi aggiornamenti. firmware.

In effetti, si dice che il sistema AF di GFX sia il miglior sistema AF in una fotocamera di medio formato. Non ho lavorato con tutte le fotocamere di medio formato in circolazione, ma quelle che ce l'hanno lo rivendicano e non ho motivo di contraddirle.
Non ho usato la funzione di rilevamento del volto della fotocamera e il rilevamento di fase funziona molto bene ed è un ottimo strumento quando si scattano ritratti di soggetti in movimento.

FAST SHOOTING?

Inoltre, non ho usato troppo la messa a fuoco continua, ma ancora una volta questa fotocamera non è pensata per scatti molto veloci, quindi non aspettarti che spunti tutte le caselle in questo reparto. Questa fotocamera si concentra principalmente sulla qualità e sui dettagli, e non necessariamente sulla velocità.

Sono abituato alla tecnica di messa a fuoco e ricomposizione, piuttosto che usare il joystick per spostarmi tra i punti di messa a fuoco, ma con la Fujifilm GFX 50S, con 425 punti di messa a fuoco (puoi usare la griglia di messa a fuoco a 117 punti per facilità), vale davvero la pena usarlo il joystick e mettendo a fuoco esattamente sul punto che ti serve perché i punti di messa a fuoco coprono davvero l'intera immagine e potresti ottenere risultati migliori come questo invece di mettere a fuoco e ricomporre.

Direi che mettere a fuoco e ricomporre è utile quando vuoi scattare velocemente, mentre se hai tempo vale la pena usare il joystick e scegliere esattamente il punto di messa a fuoco che ti serve.
Inoltre, puoi usare il monitor LCD per scegliere il punto di messa a fuoco e questo a volte può essere più veloce rispetto all'utilizzo del joystick poiché puoi toccare lo schermo esattamente dove vuoi mettere a fuoco e la fotocamera può ottenere la messa a fuoco nella giusta messa a fuoco molto rapidamente in questo modo.

UNA SOLUZIONE

Una cosa che potresti voler fare quando usi questa tecnica è ridurre il punto di messa a fuoco sullo schermo in modo da essere sicuro di mirare al punto giusto. Il quadrato di selezione luminoso che rappresenta il punto AF è, a mio parere, un po' troppo grande per impostazione predefinita e può creare confusione se si desidera mettere a fuoco un oggetto piccolo che potrebbe avere le stesse dimensioni del quadrato di selezione del fuoco. La buona notizia è che puoi modificare la dimensione del punto AF utilizzando la ghiera di comando posteriore in combinazione con il pulsante dedicato per questa funzione.

MESSA A FUOCO MANUALE – ZOOM 100% E PICCO MESSA A FUOCO

La messa a fuoco manuale è particolarmente importante se lavori con obiettivi di terze parti, come la tua attrezzatura Canon o Nikon, e colleghi gli obiettivi alla fotocamera tramite un adattatore. In questi casi, indipendentemente dal fatto che utilizzi un dispositivo elettronico su un adattatore manuale, non avrai la messa a fuoco automatica, quindi la messa a fuoco manuale sarà la tua unica scelta.

Oltre a ciò, non puoi avere la conferma della messa a fuoco come faresti con un obiettivo manuale che comunica elettronicamente con la fotocamera, quindi dovrai fare affidamento sui tuoi occhi e su alcuni strumenti offerti da GFX per semplificare il tuo lavoro.

Uno di questi è il cosiddetto focus peak che è una tecnica comune ad altre fotocamere mirrorless e che è davvero utile, e l'altro è la possibilità di vedere l'immagine ingrandita al 100% nel mirino o sullo schermo LCD in modo da poter controllare i dettagli. Puoi ingrandire e vedere l'immagine ingrandita su tutto lo schermo o ingrandire l'intera immagine sul lato sinistro dello schermo e un campione ingrandito al 100% sul lato destro dove puoi navigare l'intera immagine e controllare la messa a fuoco nelle aree tu vuoi. servire.

Entrambe le funzionalità sono molto utili e direi indispensabili se lavori con obiettivi di terze parti e non riesci ad accedere all'autofocus o alla conferma della messa a fuoco.

 FLASH & FLASH SPEED SYNC

La Fujifilm FX 50S utilizza flash realizzati per le fotocamere della serie X, uno dei migliori è il flash TTL Fujifilm EF-X500. È un flash TTL wireless, resistente alla polvere e all'acqua, che può essere utilizzato in una configurazione singola o multipla per offrire il massimo controllo sui risultati di illuminazione.
La sincronizzazione della velocità del flash è di 1/125 di secondo, che in alcuni casi può essere troppo lento se si usa il flash all'aperto, ma il più delle volte è sufficiente se si scatta in studio e quando si scatta all'aperto. "c'è anche la possibilità di utilizzare filtri a densità neutra per mantenere la velocità dell'otturatore in questo intervallo.
Uso il flash nel mio lavoro e il mio consiglio è di utilizzare il Profoto A1X dedicato per Fujifilm.

PERSONALIZZAZIONE – UNA DELLE GRANDI CARATTERISTICHE DELLA FOTOCAMERA

La personalizzazione è sicuramente una delle cose migliori di GFX. Amo personalizzare le mie fotocamere, proprio come il software che sto utilizzando, quindi questa è davvero un'ottima notizia per me e per chiunque voglia ottenere il massimo dalle proprie fotocamere nel minor tempo possibile e con il minimo sforzo.

Ci sono 16 funzioni sul touchscreen che possono essere personalizzate e sono accessibili tramite il pulsante di comando rapido sul retro della fotocamera.

Inoltre, ci sono altri 10 pulsanti in diversi punti della fotocamera che possono essere personalizzati secondo i tuoi desideri.
Inoltre, lo schermo LCD superiore può essere personalizzato per mostrare le informazioni necessarie e puoi impostare circa 10 tipi di dati informativi da visualizzare su questa schermata.

Dalla mia esperienza e da quello che so di altre fotocamere, GFX è la fotocamera più personalizzabile sul mercato in questo momento e questa è un'ottima notizia se vuoi avere il controllo.

RISOLUZIONE E RACCOLTA IN – RAPPORTI MULTI ASPETTO

La Fujifilm GFX 50S ha una risoluzione di 8256 x 6192 px con un rapporto di aspetto 4:3, che è più che sufficiente per darti un'enorme quantità di dettagli e un po' di margine per ritagliare se necessario.

Anche se cerco sempre di ottenere la migliore composizione possibile con la fotocamera, potrebbero esserci casi in cui non è possibile ottenere la composizione desiderata e devi modificarla durante l'elaborazione, oppure potresti volere un rapporto di aspetto diverso da quello nativo della fotocamera.

La GFX viene fornito con alcune proporzioni che puoi impostare nella fotocamera in modo da avere un feedback per la composizione, ma cerco sempre di scattare con le proporzioni native e decido le proporzioni finali in un secondo momento durante l'elaborazione, così ho più libertà di interpretare l'immagine . Ma altri potrebbero trovare più facile usare le proporzioni finali nella fotocamera e questo è molto facilmente possibile con GFX.

DIMENSIONI DEI FILE – ASPETTI DI VELOCITÀ DI CONSERVAZIONE ED ELABORAZIONE

Il GFX può riprendere RAW a 14 bit (non compresso o compresso senza perdita di dati), JPEG, RAW + JPEG; TIFF a 24 bit (con conversione RAW nella fotocamera). Probabilmente un gioco da ragazzi per la maggior parte di noi, ma solo come promemoria per i meno esperti nel lato tecnico della fotografia: per la migliore qualità, usa RAW a 14 bit non compresso combinato con Superfine JPEG che ti darà la migliore qualità in entrambi formati.

La dimensione del file che ottieni da GFX è decisamente maggiore di quella a cui sei abituato quando scatti con una normale reflex digitale e persino una reflex digitale ad alta risoluzione, ma non è impossibile da gestire. Un normale file RAW sarà di circa 111 MB direttamente dalla fotocamera e un file JPEG di 20 MB sarà di circa 35 MB.

Se hai problemi di archiviazione sui tuoi dischi rigidi, la dimensione del file in una fotocamera di medio formato potrebbe diventare un problema. Uso anche molti spazi di archiviazione esterni come gli SSD Sandisk. Piccolo, molto affidabile e di grandi dimensioni.

OCCHIO ALL'HARDWARE


Anche la dimensione del file è un problema se l'hardware non è in grado o è abbastanza veloce da gestire file di grandi dimensioni durante l'elaborazione. Ciò accade soprattutto quando si lavora con molti livelli o si dispone di un flusso di lavoro di elaborazione complesso. Se il tuo computer è vecchio, la cosa migliore sarebbe pensare a un aggiornamento o aggiungere della RAM se inizi a lavorare con il medio formato. Questo ti darà la libertà di elaborazione, quindi non devi limitarti solo perché il tuo file diventa troppo grande per il tuo computer. Sento questa obiezione da molti fotografi che parlano della difficoltà di lavorare con file così grandi ed è comprensibile, ma d'altra parte c'è un solo modo per arrivare alla tecnologia, ed è quello avanti.

Anche se riusciamo a evitare di aggiornare i nostri sistemi per un po', dovremo comunque farlo prima o poi e il punto è: vuoi essere tra i primi a sfruttare un sistema così squisito come il medio formato, anche se hai bisogno di adattarti ad esso da diversi punti di vista, il computer è uno di questi, o vuoi continuare a lavorare con la vecchia tecnologia della fotocamera solo per non dover aggiornare il tuo computer? Penso che la risposta sia ovvia.

QUALITÀ DELL'IMMAGINE – DETTAGLI E COLORI INCREDIBILI

La qualità dell'immagine è dove la Fujifilm GFX 50 S è più gratificante e dove rimarrai più colpito dalle sue prestazioni. Per coloro che già scattano con una fotocamera di medio formato potrebbe non essere una sorpresa, ma se provieni da una DSLR o da un altro sistema mirrorless, la differenza ti colpirà.

La qualità dell'immagine delle fotocamere Fuji è ben nota. Le fotocamere Fuji con sensori ancora più piccoli rispetto al full frame possono fornire una qualità dell'immagine alla pari con quella di una fotocamera full frame, e questa qualità è stata portata a un livello ancora più alto nel GFX.

La qualità dell'immagine delle fotocamere Fuji è ben nota. Le fotocamere Fuji con sensori ancora più piccoli rispetto al full frame possono fornire una qualità dell'immagine alla pari con quella di una fotocamera full frame, e questa qualità è stata portata a un livello ancora più alto nel GFX.

ZOOM E BORDI SFUOCATI

Alcune altre fotocamere mostrano già bordi sfocati con uno zoom del 100%, mentre con GFX inizio a perdere dettagli con uno zoom del 200%.

La stessa cosa accade con il colore. Il colore è così profondo, morbido e ricco che la tua prima reazione è che non hai nemmeno bisogno di elaborare le immagini che scatti perché sono già perfette. Insieme alla profondità di campo tridimensionale, la profondità del colore è ciò a cui ci riferiamo quando si parla del cosiddetto “look medio formato”, o dovrei dire magia del medio formato.

RANGE DINAMICO

La gamma dinamica è una delle caratteristiche più importanti di una fotocamera per un fotografo di architettura o paesaggi e la maggior parte delle mie immagini riguardano l'architettura e il paesaggio, quindi questa è stata una delle prime cose che mi interessava quando ho deciso di lavorare con questa fotocamera.

And I wasn’t disappointed. The camera covers 14 stops of dynamic range and I can tell you that the amount of light and shadow information you can get from an image is far superior to any DSLR I’ve worked with or read about.
This was to be expected as the sensor size is much larger than any DSLR, so the pixel size in a medium format sensor is much larger and can store a lot more light information, which is why medium format cameras have a better dynamic range.

IL BELLO

Ma anche se ha senso da un punto di vista tecnico, ti stupisce comunque quando lo vedi nella vita reale, nelle immagini che scatti. È un tale stupore e piacere quando vedi aree sottoesposte che possono essere segnalate e sembra che siano state scattate con la migliore esposizione.

La stessa cosa accade con luci forti e questo rende molto più facile riprendere situazioni di luce contrastante senza la necessità di bracketing delle esposizioni o di rischiare di gestire la grana se si spostano le ombre in post-elaborazione o non si hanno abbastanza dettagli con luci forti. e prova a recuperare le zone sovraesposte.

Fatta eccezione per la capacità di recuperare ombre profonde o luci luminose, una gamma dinamica estesa facilita l'elaborazione dell'immagine e può aiutarti a creare una transizione più morbida nei toni che è una delle qualità principali di un'immagine avvincente, specialmente quando si lavora con il bianco. e nero.

UN CONSIGLIO PER MASSIMIZZARE LA GAMMA DINAMICA

Un consiglio che potrei offrire per massimizzare la gamma dinamica della fotocamera è di mantenere la fotocamera all'ISO nativo di base per la migliore gamma dinamica, o generalmente tenerla all'ISO più basso possibile. Dalla mia esperienza finora, è preferibile scattare sottoesposte e spingere le ombre in post-elaborazione piuttosto che aumentare l'ISO per ottenere un'immagine più luminosa nella fotocamera.

Ho fatto entrambe le cose e sono rimasto più soddisfatto del primo approccio, poiché il rumore viene mantenuto basso e la qualità delle ombre recuperate è migliore quando si spinge l'esposizione in post-elaborazione rispetto a quando si spingono gli ISO durante l'acquisizione dell'immagine.

ISO – ALTI ISO E RUMORE

L'ISO nativo va da 100 a 12.800 e può essere esteso da ISO50 a ISO102.400.
Come ci si aspetterebbe da una fotocamera di medio formato, la Fujifilm GFX 50S offre prestazioni eccezionali anche con impostazioni ISO più elevate.

Il rumore è appena percettibile fino a ISO 3200 e puoi iniziare a vedere un po' di rumore da ISO 6400. Scattare ISO ancora più alti ti dà immagini utilizzabili, ma non accadrà la maggior parte delle volte poiché è meglio mantenere l'ISO il più basso possibile .

Non ho eseguito test approfonditi su tutte le velocità ISO, ma puoi trovare alcune recensioni con informazioni più dettagliate sull'argomento. Tuttavia, la mia sensazione generale era che la fotocamera funzionasse molto bene anche a ISO più alti.

Cosa che, come dicevo, c'era da aspettarsi dalla maggiore dimensione dei pixel di medio formato che aumenta le informazioni che si possono accumulare, riducendo così il rumore.

DETTAGLI E NITIDEZZA CON MEDIO FORMATO

Il formato medio può essere davvero spietato quando si tratta di sfocatura del movimento, quindi devi letteralmente ingrandire e controllare tutte le tue immagini al 100% di zoom per vedere se sono nitide e prive di movimento. Soprattutto se vieni da una reflex e soprattutto se non hai lavorato con fotocamere di medio formato ad alta risoluzione.

Questo problema è ancora più grave in quanto la maggior parte degli obiettivi che puoi utilizzare con GFX non ha la stabilizzazione dell'immagine. Questo può essere un problema con una reflex digitale ad alta risoluzione come la Nikon D850 o la Canon 5DS, quindi se scatti già con una di queste fotocamere potresti sapere di cosa sto parlando, ma per un normale sparatutto DSLR, questo potrebbe essere una sorpresa.

Sapevo cosa aspettarmi ed è stata comunque una sorpresa per me
Se normalmente vado d'accordo anche con una velocità dell'otturatore di 1/30 sulla mia Nikon D850 ottenendo immagini nitide, quando lavoro con la Fujifilm GFX 50S dovrò essere al almeno 1/60 se non anche più veloce per ottenere la stessa nitidezza.

UN LIMITE CONOSCIUTO

Questo perché la maggior parte dei miei obiettivi Nikon ha la stabilizzazione dell'immagine, mentre gli obiettivi Fujifilm no. Inoltre, la Fujifilm GFX 50S ha una risoluzione molto maggiore rispetto alla NikonD850, quindi i dettagli verranno ingranditi il ​​doppio, il che significa che il movimento può essere visto molto più facilmente.

Quindi hai molti più dettagli con il medio formato, ma ne paghi il prezzo non potendo scattare facilmente con una bassa velocità dell'otturatore e ottenere immagini nitide.

Non posso dirti quanti scatti pensavo di aver ottenuto nitido, all'inizio ho dovuto annullare quando scattavo con il medio formato, finché non ho iniziato a capire intuitivamente quanto velocemente posso scattare con esso per ottenere immagini nitide. Anche oggi controllo tutte le mie immagini ingrandendole al 100% per assicurarmi che tutto sia nitido.

UN “NON SVANTAGGIO”

Questo non è necessariamente uno svantaggio considerando ciò che una fotocamera di medio formato può darti per compensarlo, ma è una delle cose a cui devi stare molto attento quando scatti con qualsiasi fotocamera di mezzo formato e una delle cose che lo rende diverso dalle riprese con reflex digitale. .

Ma una volta che ti ci abitui, non è un ostacolo, a meno che tu non stia scattando foto veloci, come la fotografia sportiva o simili. Ciò non significa che non puoi scattare fotografie sportive con una fotocamera di medio formato. Significa solo che otterrai risultati diversi rispetto a quella che è considerata la fotografia sportiva standard e potresti non essere in grado di ottenere immagini nitide a velocità dell'otturatore più basse come potresti ottenere con una DSLR dedicata con stabilizzazione dell'immagine.
D'altra parte, questo può aumentare la tua creatività e aiutarti a creare un aspetto diverso nella tua fotografia. Chi dice che tutte le fotografie sportive debbano essere nitide e prive di movimento? Chi dice che una fotografia deve essere nitida e libera dal movimento? Forse lo dice solo chi pensa con regole restrittive.

VIDEO

La GFX gira video 1080p con una frequenza fotogrammi di 30 fps e anche se questo non è il video 4K che altre fotocamere moderne possono girare, dobbiamo prendere in considerazione che questa fotocamera non è necessariamente fatta per i video ma per la fotografia ed è qui che eccelle. Detto questo, il video a 1080p non è male per uno sparatutto normale e, se si tiene conto della qualità dell'immagine che il medio formato può offrire, il video sarà abbastanza professionale. Non sto girando troppi video e tanto meno con GFX, quindi non posso fornire molte informazioni in quest'area ma, sempre da informazioni raccolte da altri, GFX si comporta in modo molto onorevole durante le riprese video.

FOTOGRAFIA MEDIO FORMATO A LUNGA ESPOSIZIONE

Scattare una lunga esposizione significa utilizzare velocità dell'otturatore più basse per catturare un'immagine. Ciò significa che il sensore sarà esposto alla luce per un periodo di tempo più lungo.

Puoi fare un'esposizione lunga per 2 motivi: se non hai abbastanza luce disponibile per catturare la scena con un'esposizione breve o se vuoi usare un'esposizione lunga per scopi creativi. In entrambi i casi sarà necessario aumentare la velocità dell'otturatore in modo che più luce entri nella fotocamera e crei la giusta esposizione.

Quando non hai abbastanza luce disponibile, utilizzerai la fotocamera così com'è e attendi che il sensore raccolga abbastanza luce per la giusta esposizione. La maggior parte delle volte questa tecnica viene utilizzata nella fotografia notturna o quando si scatta in interni in condizioni di scarsa illuminazione.

Nel secondo caso, sarà necessario utilizzare filtri a densità neutra per ridurre la quantità di luce che entra nella fotocamera, quindi ancora una volta è necessario un tempo più lungo per creare l'immagine sul sensore. Questo tipo di esposizione lunga viene solitamente utilizzato durante il giorno (anche se può essere utilizzato anche di notte) e il risultato è creare effetti artistici, come creare lunghe strisce di nuvole o levigare l'acqua.

QUANDO SI LAVORA CON LUNGHE ESPOSIZIONI

Ciò con cui devi lavorare quando scatti lunghe esposizioni sono principalmente filtri a densità neutra e alcuni accessori che ti aiutano a immobilizzare la fotocamera per la durata dell'esposizione al fine di ottenere immagini nitide senza sfocature da movimento.

I filtri a densità neutra che sto utilizzando sono quelli del filtro Lee che considero i migliori sul mercato.
Consiglio di utilizzare un filtro a densità neutra da 6 stop, 10 stop e 15 stop per ottenere i migliori risultati e per coprire la maggior parte dei tempi di esposizione richiesti. In alternativa, puoi utilizzare un filtro a densità neutra a 3 stop, 6 stop e 10 stop e combinarli impilandoli per creare densità più elevate.

Puoi scegliere tra filtri circolari o quadrati e nel caso in cui utilizzi filtri quadrati, ti consiglio di utilizzare il nuovo portafiltro di Lee che eliminerà il pericolo di infiltrazioni di luce quando si scatta una lunga esposizione.

RIPRESE A LUNGA ESPOSIZIONE CON FUJIFILM GFX 50S

La Fujifilm GFX 50S può scattare lunghe esposizioni fino a 60 minuti, sia in modalità bulb che in modalità T (tempo).

Una delle cose che mi piace di più e che è risultata essere una delle cose più pratiche di questa fotocamera è che ora puoi scattare esposizioni più lunghe di 30 secondi senza essere in modalità Bulb, il che significa che potresti non averne nemmeno bisogno in molti casi. utilizzare un telecomando per attivare l'esposizione.

Puoi scattare fino a 60 minuti di esposizione estesa senza dover passare alla modalità Bulb o utilizzare un telecomando se imposti la ghiera dell'otturatore sulla modalità T.

Poiché la fotocamera è mirrorless, non devi preoccuparti delle vibrazioni indotte dallo specchio di cui dovresti preoccuparti in una DSLR e, per questo motivo, dovresti attivare la funzione di blocco dello specchio. In una fotocamera mirrorless, non c'è uno specchio che deve spostarsi quando scatti una foto, quindi non ci sono vibrazioni.

ATTENZIONE ALL'OTTURATORE

Questo significa che se stai attento puoi azionare l'otturatore semplicemente premendo il pulsante, soprattutto quando stai scattando un'esposizione più lunga di qualche minuto, in questo caso una leggera vibrazione all'inizio dell'acquisizione non danneggerà la nitidezza finale.
Mi sono ritrovato a scattare anche con esposizioni più lunghe di questa, e non ho avuto bisogno di collegare un telecomando ogni volta che volevo scattare una lunga esposizione, e per i fotografi a lunga esposizione questo sarà davvero liberatorio. È quasi come se potessi fare una lunga esposizione con la stessa facilità con cui fai una breve esposizione.

L'unico problema è che se non usi la modalità Bulb sei limitato nella scelta del tempo di esposizione e sarai in grado di scegliere i tempi di esposizione solo tra determinati incrementi.

Ad esempio, le esposizioni disponibili saranno: incrementi di 10 secondi da 30 secondi a un minuto, quindi in pratica avrai esposizioni accessibili che sono il doppio del tempo di esposizione precedente, ad esempio: 1 minuto, 2 minuti, 4 minuti, 8 minuti, 16 minuti ecc. fino a 60 minuti.

Questo a volte può essere limitante se è necessario impostare l'esposizione tra questi valori impostati, ma poiché 4 minuti è un'esposizione che copre un'ampia gamma di situazioni, è possibile attenersi ad essa e utilizzare la modalità Bulb solo quando è necessario modificarla. .

QUI NON HO SOLUZIONI DA OFFRIRE

Non ho trovato una soluzione alternativa alla scelta delle esposizioni preimpostate quando si utilizza la modalità T (se qualcuno ha una soluzione per questo, menzionalo nei commenti e mi renderai felice), ma sarebbe davvero una grande funzionalità se le esposizioni potrebbero essere scelte liberamente in modalità T, come accade con la Phase One, che renderebbe superfluo l'uso della modalità bulb, e quindi anche l'uso del telecomando renderebbe molto più facile scattare lunghe esposizioni. Quindi speriamo che Fujifilm risolva questo problema in un futuro aggiornamento del firmware.

APPLICAZIONE REMOTA DI WIFI E FOTOCAMERA FUJIFILM

One feature that can be used when shooting a long exposure or whenever you need to operate the camera from a distance is that the camera can connect via Wi-Fi and you can also use the Fujifilm Camera Remote app to control some basic commands and shoot remotely.
This function can be very useful when taking a long exposure so as not to introduce any vibration into the camera when you press the shutter button and is easier than using a normal shutter button or a dedicated remote control.
You can also review and browse the images you take with the camera on your phone and delete the ones you don’t need. You can send images from the camera to your phone, and you can also geotag images in the camera using your phone.

BEST USE FOR FUJIFILM GFX 50S

La Fujifilm GFX 50S è una fotocamera straordinaria se la usi per lo scopo giusto. Sebbene sia una fotocamera di medio formato, è molto simile in termini di facilità d'uso a una DSLR.

Ma dovrebbe essere chiaro che una fotocamera di medio formato non è una DSLR. Non è fattA per questo scopo, quindi se hai bisogno della velocità di reazione di una reflex digitale dalla tua fotocamera, quindi per usarlo per sport, azione o fotogiornalismo, devi tenere presente che questi non sono i suoi stili di fotografia.

Ma se hai bisogno della massima qualità possibile, del miglior colore, della migliore resa dei toni, della gamma dinamica e del massimo dettaglio per la tua fotocamera, che tu voglia fotografare opere d'arte, architettura, paesaggi, ritratti, moda o pubblicità fotografica, la fotocamera sarà uno strumento straordinario che ti aiuterà a trasformare la tua visione in realtà. Con me, come puoi vedere nelle mie gallerie, la Fujifilm GFX 500S ce l'ha fatta.