I migliori siti web dove trovare immagini e foto

Hai avviato la tua attività, creato il tuo blog o e-commerce, e adesso ti trovi a dover trovare le foto adatter per riempirli.

Non riuscite proprio a togliervi dalla mente quelle tristissime fotografie in stile anni ’90, con sedicenti uomini d’affari che si stringono la mano, che ci hanno propinato su centinaia di presentazioni, pdf, powerpoint?

Buone notizie

Vi comunico una buona notizia: oggi avete molta più scelta, esiste una grande varietà di foto, senza dubbio più accattivantie in molti casi sono addirittura gratuite!

Diritto d’autore: vale anche per le immagini?

Prima di iniziare a parlare delle diverse piattaforme, una piccola precisazione.

Oggi, con un semplice click, possiamo effettuare il download di un’immagine; quello che non tutti sanno, però, è che le immagini che si trovano sul web sono soggette alla normativa sul diritto d’autore. Pertanto, non possiamo utilizzarne una qualsiasi, trovata su internet.

Il contrario costituisce un illecito e nonostante sia complesso venire a conoscenza dell’abuso, le contestazioni da parte degli autori delle foto non sono poi così rare.

A volte, gli autori proteggono la propria opera con l’apposizione di un watermark, che si può rimuovere solo attraverso l’acquisto dell’immagine e la concessione di regolare licenza di utilizzo. In alcuni casi, può essere richiesta un’autorizzazione per l’utilizzo delle immagini a fini commerciali, in altri casi occorre avere una licenza per l’utilizzo delle foto oppure, possono essere completamente gratuite, pronte per essere utilizzate senza infrangere la legge.

Where to find royalty free images?

Per dormire sonni tranquilli è possibile utilizzare immagini royalty-free, ossia liberamente utilizzabili, o immagini con licenza Creative Commons o simili.

“Una Licenza CC può essere utilizzata quando un autore vuole concedere ad altri il diritto di usare o modificare un’opera che lui stesso (l’autore) ha creato. CC permette all’autore di scegliere le modalità di utilizzo (per esempio può permettere solo un uso non commerciale di una determinata opera) e protegge le persone che usano o diffondono un’opera di altri dalla preoccupazione di infrangere il diritto d’autore, purché siano rispettate le condizioni specificate dall’autore stesso nella licenza”. (Fonte Wikipedia)

È sempre opportuno, in ogni caso, verificare il tipo di licenza poiché sono soggette a modifiche.

Quali sono i migliori siti web per trovare immagini?

Come un Odisseo digitale, ho navigato a lungo per potervi elencare quelli che, a mio avviso, sono i siti più forniti, che potrebbero fare al caso vostro. Iniziamo.

Il primo da provare è senz’altro Burst di Shopify. Una piattaforma dove trovare immagini adatte soprattutto per l’e-commerce. Si tratta di immagini di buona qualità, in linea con i trend del momento.

Pollice in su per il motore di ricerca, che suggerisce immagini simili a quelle inserite attraverso una parola-chiave, consentendo così di visualizzare un maggior numero di foto con lo stesso comune denominatore.

Flickr è una vera e propria banca di immagini. Bisogna registrarsi, dopodiché si accede a un numero davvero illimitato di foto diverse, per vari tipi di utilizzo. Il vantaggio maggiore è che, vantando milioni di membri, il contributo di ognuno alimenta di continuo il ventaglio a propria disposizione.

Come suggerisce il nome, qui possiamo trovare immagini di stock di ottima qualità, adatte soprattutto per startup, blogger e sviluppatori. Lo consiglio a chi cerca immagini gratuite al 100% e in particolar modo ai siti web che si occupano di tecnologia.

E’ un sito molto in voga fra designer, e-merchant, developer e blogger. Da accesso a foto e video gratuiti ma bisogna necessariamente citare autore e piattaforma. In aggiunta, è fornito di un blog, dove potrete trovare tips utili per modificare ed editare le vostre foto.

Se la grafica è la vostra passione, siete sulla giusta piattaforma. Qui si troverà, infatti, una vasta gamma di vettori, icone e file PSD, da modificare e adattare alle proprie esigenze. Su Freepik troverete dei mockups per impaginare le vostre creazioni grafiche su supporti materiali (una tavola, un muro, ecc).

Occhio però! Dovrete flaggare l’opzione “gratis” per escludere le immagini a pagamento.

Se cercate foto naturalistiche, astratte o tecnologiche, Pexels è ciò che fa per voi. Su questo sito troverete immagini gratuite da usare sia per fini personali che commerciali.

Fonte per eccellenza di fotografie lifestyle e di diverso tipo, disponibili per uso commerciale. Città, cultura, turismo, persone, paesaggi, strade: liberate la vostra fantasia e lasciatevi ispirare. 

Dove trovare immagini a pagamento

Se la vostra attività è già ben avviata e/o avete deciso di investire in materiale ad alta definizione, il web non vi lascerà di certo a bocca asciutta. Ho selezionato per voi quelle che, a mio avviso, sono tra le migliori piattaforme dove trovare materiale vario e di qualità.

Anche qui troverete contenuti royalty free ma questo sito vi permette, in aggiunta, di acquistare raccolte di immagini, foto, video, musica e contenuti editoriali. Ciliegina sulla torta, nella versione PRO (il piano è annuale, mensile e prevede persino dei pacchetti), è compresa la possibilità di usufruire di un editor professionale per le immagini, direttamente dal sito.

Con la sua interfaccia semplice e accattivante, GettyImages si piazza tra i migliori siti per l’acquisto di immagini (singole o pacchetti) e di licenze che permettono di combinare foto, video, immagini vettoriali e molto altro. Attraverso una barra di ricerca, troverete facilmente le immagini vostro interesse. Siete a corto di keywords da inserire nel motore di ricerca? No problem! Qui potrete fare una ricerca inversa, caricando un vostro file.

Volete investire, o forse no… Insomma: siete indecisi.

Adobe Stock consente la prova gratuita della piattaforma; registrandovi, otterrete dieci immagini gratuitamente, dopodiché verrà rinnovato automaticamente il piano di abbonamento mensile. Avrete così accesso a vari contenuti a pagamento. Anche qui è presente la possibilità di una ricerca inversa per immagini.

Dulcis in fundo… potrete vendere le vostre produzioni, diventando così autori di Adobe Stock!

E’ il figliolo legittimo di GettyImages e consente di trovare e cercare stock di immagini, foto, video e illustrazioni. Anche quest’ultimo offre la possibilità di abbonamenti annuali o mensili, inoltre, è disponibile come applicazione per Smartphone ( sia Android che dispositivi iOS/iPadOS) in modo da poter usufruire del servizio anche in assenza del pc.

EXTRA-TIP!

Un apparente off-topic per suggerirvi una new entry, che forse alcuni di voi avranno visto tra le sponsorizzate di Instagram, Facebook o Youtube.

Creative Cloud è una community creativa, una raccolta di oltre venti applicazioni e servizi, per pc e mobile, che racchiudono fotografia, design, video, web, UX e altro ancora. Include, nel suo piano di abbonamento, più di venti apps incluse Photoshop, InDesign, Adobe Fonts e molte altre funzioni che si adattano perfettamente a varie necessità, creative e commerciali.

Ora non vi resta che dare uno sguardo a quella che, tra le soluzioni proposte, vi ha più incuriosito e iniziare a modellare i vostri sogni e i vostri progetti, in modo più concreto e sempre con tanto spirito critico e una forte dose di curiosità.

In ogni caso...

La Creatività

è l'Intelligenza

che si diverte