Introduzione alla fotografia impressionista
Se avete letto sin qui, non dico tutti, ma almeno la maggior parte di miei post sulle tecniche fotografiche avrete sicuramente percepito quanta attenzione io riponga sulla questione della corretta messa a fuoco, una delle prime capacità in grado di far differire un neofita da qualcuno che ci capisce qualcosa di fotografia. Bene: cosa pensereste adesso se vi dicessi che esiste una tecnica fotografica basata sulla messa a fuoco (volutamente) sbagliata? Ebbene sì, esiste e si chiamata fotografia impressionista. Con questi termini si fa riferimento ad un certo stile fotografico in cui sfocatura e lunghe esposizioni vengono utilizzate per ricreare immagini dai tratti sognanti in qualche modo ispirate all’arte impressionista dell’ottocento.

Tecniche di base per la fotografia impressionista
Attenzione a non confondere la fotografia impressionista con il motion blur. La differenza sostanziale tra le due tecniche è nell’utilizzo della sfocatura volontaria che è assente nel motion blur in cui invece il tratto predominante è la lunga esposizione. Quest’ultima è invece una componente “opzionale” della fotografia impressionista.
Per riprendere (o forse sarebbe meglio dire “dipingere”) immagini secondo la fotografia impressionista bisogna partire da due tecniche di base a cui se ne possono aggiungere poi altre che vedremo in seguito. La prima è l’apertura focale da impostare su valori dell’ordine dei f2.8; questa impostazione dovrebbe già aiutarvi a fare in modo di non avere a fuoco nessuna area della vostra immagine. Un altro aspetto, forse scontato, è il focus mode; è ovvio che dovrete utilizzare il fuoco in modalità manuale in modo da forzare la sfocatura che invece la modalità automatica cercherebbe di evitare in tutti i modi possibili.

Altre tecniche utili per la fotografia impressionista
Affianco alle tecniche di base appena citate esistono altri accorgimenti tecnici che possono aiutarvi a realizzare scatti classificabili come fotografia impressionista. Ad esempio potreste utilizzare dei movimenti intenzionali della macchina fotografica per creare delle linee di sfocatura orizzontali o verticali. Come? Impostate l’otturatore su tempi che vanno da 1.2 a 1.20 e poi muovete la vostra reflex secondo le principali linee espressive del vostro soggetto. Ad esempio se state riprendendo un panorama potreste scorre la macchina fotografica in senso orizzontale.
Una tecnica similare a quella appena esposta è quella dello zooming con la differenza che, invece di muovere la vostra reflex, dovrete muove in dentro e fuori lo zoom durante il processo di messa a fuoco dell’immagine e scattare foto proprio in quel momento, sempre prima che la macchina fotografica riesca a mettere a fuoco il soggetto. Lo zooming è particolarmente efficace quando si scattano immagini di panorami urbani serali.
Un’altra sotto tecnica che è possibile far rientrare tra quelle che attengono al mondo della fotografia impressionista va sotto il nome di “focus through”, ovvero mettere a fuoco “attraverso”. Funziona molto bene quando si vanno a riprendere soggetti semi trasparenti come ad esempio i petali di alcuni fiori. In pratica consistere nel riprendere in maniera “sfocata” un primo fiore, sfruttandone la sua trasparenza per riuscire poi a riprendere nello stesso tempo anche un secondo o un terzo fiore fisicamente collocato dietro il soggetto principali.

L'errore intenzionale
Come detto sin dall’inizio nella fotografia impressionista l’errore di focus è voluto. Ciò rende questa tecnica molto meno semplice da implementare rispetto a quanto si possa pensare. E questo perché c’è una differenza abissale tra il fare un errore perché inesperti e sfruttare un errore per ottenere un risultato creativo. Non spaventatevi però. Quello che vi posso dire infatti è che questa, come un po’ tutte le tecniche di cui vi ho parlato, ha una curva di apprendimento abbastanza veloce. Serve solo fare tanta pratica, sperimentare, e imparare a conoscere la vostra reflex come se fosse una estensione del vostro corpo. Un processo che arriva col tempo e con la passione.
