Fujifilm X-T30 II

Come sapete se leggete con regolarità questo blog , di tanto in tanto mi riservo di analizzare insieme a voi gli ultimi prodotti di punta presentati nel mercato “high level” delle macchine fotografiche. Lo ritengo un esercizio interessante perché da un lato mi fornisce degli spunti per nuovi acquisti, dall’altro mi tiene aggiornato sulle ultime soluzioni tecnologiche che, inevitabilmente, si vanno poi a mappare in nuove soluzioni artistiche per chi fotografa. In quest’ottica oggi voglio parlarvi della Fujifilm X-T30 II.

Fujifilm X-T30 II

Intro

Si tratta di un prodotto mid-range mirrorless a tecnologia APS-C sensor che la Fujifilm ha lanciato sul mercato internazionale durante lo scorso mese di ottobre. Un prodotto di fascia media, come ci racconta già il suo prezzo che oscilla tra gli 850 e i 1000 euro per la versione con lenti XC 15-45mm, e tra i 1100 e 1300 euro per la versione con XF 18-55mm. Entrambe le versioni vengono prodotte in Cina. Ma non lo fanno notare.

Caratteristiche principali

Credo si possa dire che il cuore della Fujifilm X-T30 II sia il suo sensore da 26.1 megapixel APS-C sized “X-Trans IV” CMOS con a bordo il famoso elaboratore di immagina X-Processor 4 che, come forse qualcuno di voi ricorderà, era stato visto in passato già a bordo del X-T4.La Fujifilm X-T30 II è in grado di registrare DCI 4K video (4096x2160 pixels) con un frame rate of 29.97p/25p/24p/23.98p e data rate da 200Mbps/100Mbps. Può inoltre registrare 26 JPEGs / 17 RAWs con la modalità a 30fps mode, 32 JPEGs / 17 RAWs con la modalità a 20fps, 81 JPEGs / 18 RAWs con quella a 10fps, e 90 JPEGs / 18 RAWs con quella a 8fps .

Fujifilm X-T30 II: arriva anche per lei l'ora del sensore X-Trans da 26,1  megapixel | Fotografi Digitali

Le configurazioni ISO, in particolare quelle della modalità di Auto Control, sono state ottimizzate e così la Fujifilm X-T30 II si presenta con range che vanno da 80 a 51200.Il controllo delle immagini nella Fujifilm X-T30 II è affidato ad un display da 3 pollici posto nella parte centrale della camera con una risoluzione di 1.61 milioni di punti per pollice. Tanti ma meno dei 2.36 milioni di punti del mirino dal 0.39 pollici a tecnologia OLED. Nel corto raggio la connettività della Fujifilm X-T30 II è assicurata dall’uscita HDMI che permette quindi la visione su tv delle immagini ad alta definizione, nonché dal Bluetooth e dal Wi-Fi; quest’ultime due tecnologie vengono utilizzate da sistemi di otturazione automatica.

Filtri

Cosa saremmo noi fotografi di oggi senza i filtri preimpostati delle nostre moderne macchine fotografiche? La Fujifilm X-T30 II ne mette a vostra disposizione tredici. Come filtri sui colori abbiamo: Toy Camera, Miniature, Pop Color, High Key, Low Key, Dynamic Tone e Soft Focus. Ci sono poi filtri che vanno ad evidenziare un colore per volta: Partial Color Red, Partial Color Orange, Partial Color Yellow, Partial Color Green, Partial Color Blue e Partial Color Purple

Modalità film

Se pensate di utilizzare la fotocamera Fujifilm X-T30 II per realizzare piccoli video o film amatoriali da pubblicare magari su Youtube sappiate che potrete utilizzare 12 diversi filtri che potrebbero tornarvi utile per realizzare degli effetti particolari di colorazione della vostra pellicola, donandole maggior senso di professionalità e originalità.

Ci sono in particolare 9 filtri colorati: lo standard, Velvia, Astia, Classic, Pro Neg. Hi, Pro Neg. Standard, Classic Neg. Eterna e Eterna Bleach. Sulle tinte dei toni di grigio e similiari ci sono invece le modalità di film Monochrome, Sepia e Acros.

Dimensioni

Concludiamo questa nostra analisi della Fujifilm X-T30 parlando di dimensioni. Nel caso della Fujifilm X-T30 si parla di un volume di 118 x 83 x 47 mm, in linea con le altre compatte di pari prezzo, ed un peso che non supera i 400 grammi.