Foto in bianco e nero: come, quando e perchè Quando conviene utilizzare il bianco e nero rispetto al colore


Ci sono di base tre motivi per cui suggerisco di utilizzare foto in bianco e nero rispetto alle classiche a colori. Il primo è l’esaltazione della trama o, come si dice in gergo, la texture. Quando volete esaltare la trama di una superfice, che sia essa quella di un pezzo di abbigliamento ad esempio o di un soggetto naturalistico, il bianco e nero sarà in grado di esaltarla attirando l’occhio dello spettatore. E sapete perché (secondo motivo)? Perché il bianco e nero è meno “distraente” rispetto ai colori soprattutto quando, sul soggetto in questione, o peggio ancora intorno ad esso, i colori sono troppi. Come farlo (terzo motivo)? Utilizzando l’elemento chiave delle foto in bianco e nero, il contrasto, che con la sua miscela di bianchi e di neri, di chiari e di scuri, magari fa perdere qualcosa nei contorni ma dona alle foto molta profondità e drammaticità. photos a lot of depth and drama.

Bianco e Nero vs Monocromatico

Ci sono due termini che si riferiscono alla “stessa” cosa: bianco e nero (bianco e nero) e monocromatico. Monocromatico significa "di un unico colore". Quindi, le foto monocromatiche possono avere una sfumatura di colore, supponendo che sia solo un colore. Si solito hanno una tonalità, per esaltare il carattere, ma tutti gli altri colori sono stati rimossi. Le vere in bianco e nero non alcun colore se non nneri, grigi e bianchi.

What is Monochrome Photography?
Foto monocromatica

Fotocaere in bianco e nero

Innanzitutto, è importante ricordare che ci sono alcune fotocamere che scattano solo foto in bianco e nero. Tendono ad essere di fascia alta e costosi, come la Leica M Monochrome, che viene venduta a $ 8000. Anche se occasionalmente troverai persone che modificano le normali fotocamere per scattare solo in bianco e nero, quel processo è costoso e difficile da eseguire, quindi non è comune da vedere. Se avete un budget molto più basso allora vi consiglio di usare la Sigma Sigma Corpo Reflex Digitale SD1 Merrill. Costa poco più di 1000 euro e fa egregiamente il suo lavoro di monocromatica grazie al suo sensore di immagine Foveon X3 da 46 MP con doppio motore di elaborazione delle immagini TRUE II.

Sigma Sigma Corpo Reflex Digitale SD1 Merrill, attacco Sigma : Amazon.it:  Elettronica
Sigma Body Reflex Digital SD1 Merrill

Fotografare in b/n o convertire una foto a colori in b/n?

Sappiamo che le fotocamere solo monocromatiche offrono immagini in bianco e nero più nitide e pulite rispetto a quelle di una fotocamera a colori, quindi sarebbero da preferire per questo tipo di scatti particolari. Ma il 99% delle persone non fa così. La maggior parte delle persone usa infatti delle fotocamere con una modalità in bianco e nero. Cos è meglio dunque? E’ meglio scattare foto a colori e convertirle in post-elaborazione, o utilizzare la modalità monocromatica ? Per esperienza mi viene da dire che, soprattutto per chi è alle prime armi, si dovrebbe sempre scattare prima le foto a colori e poi convertirle in bianco e nero in post-produzione se non altro per la possibilità di tornare indietro. Ma c’è di più. Con una foto originalmente scattata a colori sarà possibile regolare i "colori" in post-produzione andando a scurire o schiarire particolari gradazioni sulla base dell’effetto che vogliamo ottenere.

Foto in bianco e nero che hanno fatto la storia

A proposito della potenza del bianco e nero. Giusto per “ricordarvele” vi ho riportato qui alcune foto che hanno fatto la storia della fotografia, nate già in bianco e nero. In realtà non ho nessuna intenzione di ricordarle ad alcuno perché già le conoscete benissimo. Quello che invece voglio porvi è un quesito diverso che è il seguente: secondo voi, se queste foto fossero scattate oggi con le moderne macchine fotografiche a colori, o se fossero riprese come fotogramma di un video, avrebbero la stessa potenza no? Allarme spoiler, secondo me NO!

File:Portrait of young Marilyn Monroe, black and white.jpg - Wikimedia  Commons
The Kissing Sailor Photograph: An Iconic Image of War, Not Romance -  Sociological Images
Foto e storia di Albert Einstein, 1951 - Marco Crupi